Covid, anomalie cardiache in aumento fra i bambini

Sembra esserci un legame fra la pandemia e i disturbi cardiaci congeniti

La pandemia di Covid-19 sembra aver lasciato diverse preoccupanti sequele, fra cui un aumento delle anomalie cardiache congenite fra i nuovi nati pari al 16%.
A rivelarlo è una ricerca realizzata dal City St George's della University of London e pubblicata su Ultrasound in Obstetrics and Gynecology.
Tra i difetti cardiaci riscontrati nei bambini ci sono quelli a carico delle valvole cardiache, ai vasi sanguigni all'interno e attorno al cuore e lo sviluppo di buchi nel cuore. Grazie all'analisi dei dati dei certificati di nascita del Centre of Disease Control and Prevention fra il 2016 e il 2022 - che riguardano 18 milioni di nascite - gli scienziati hanno potuto confrontare il numero dei bambini nati con una cardiopatia congenita ogni mese prima della pandemia Covid-19 con quelli durante la pandemia.
I dati sono stati poi confrontati con il numero di bambini nati con sindrome di ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: anomalie, cardiache, bambini,

Notizie correlate


Nuove speranze di cura per l'amiloidosi Due studi annunciano nuove prospettive terapeutiche





La gestione dei pazienti con amiloidosi cardiaca Primo documento di consenso sulla malattia





Intelligenza artificiale in cardiologia, prime linee guida Si può ridurre la mortalità del 31 per cento





La PMA è sicura per il cuore delle donne Rischio cardiovascolare nella norma per chi sceglie la riproduzione assistita





Infarto e arresto cardiaco non sono la stessa cosa Le differenze nei due eventi e cosa fare per prevenirli





Covid, un questionario per individuare gli esiti neurologici Identificare i pazienti con sindrome post-Covid





4 minuti di sport per salvare il cuore delle donne Effetti positivi anche sulle persone più sedentarie





Un vaccino per lo scompenso cardiaco C'è una reazione autoimmune alla base della forma non ischemica





Cuore, l'indice di rotondità prevede il rischio Obesità strettamente correlata al rischio cardiovascolare





Una terapia genica per l'insufficienza cardiaca La tecnica sembra in grado di invertire gli effetti della malattia





Come funziona davvero il colesterolo cattivo La maniera in cui l'LDL contribuisce alle malattie cardiache





Stenosi aortica, fondamentale la qualità delle valvole Rende sempre più efficace la Tavi





Le bibite zuccherate minacciano il cuore Ma un dolcetto ogni tanto è meglio dell'astinenza





Stenosi aortica, un intervento a misura di donna Un approccio di genere per la condizione garantisce vantaggi





Le comorbidità nello scompenso cardiaco Raddoppiano il rischio di re-ospedalizzazione





L'inquinamento fa male al cuore I pazienti affetti da malattie cardiache sono particolarmente suscettibili





Covid, anomalie cardiache in aumento fra i bambini Sembra esserci un legame fra la pandemia e i disturbi cardiaci congeniti





Biscotti con vinaccia per le malattie cardio-metaboliche Grazie al contenuto di polifenoli e fibre prevengono i problemi cardiaci





Lavorare in piedi non serve a niente Invece di diminuirlo, aumenta il rischio di malattie circolatorie