(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) fresco. Il numero di pensieri contraddistinti da rabbia cresce se la temperatura supera 30 gradi».
Non solo, studi più recenti hanno posto l’accento sul legame tra caldo e velocità mentale. Nel 2016, un’estate già caldissima, una ricerca condotta dall’Università di Harvard aveva dimostrato l’impatto negativo della calura sulla lucidità cognitiva. La ricerca applicava il test di STROOP, uno strumento che rileva i tempi impiegati per risolvere compiti di crescente complessità, su due gruppi di studenti simili in tutto, tranne che per un aspetto: la presenza o l’assenza di aria condizionata nella stanza in cui si realizzava l’esperimento. Le performance risultavano stabilmente inferiori in quella senza aria condizionata, mentre erano in linea con le attese nell’edificio a 23 gradi.
Le neuroscienze confermano dunque i luoghi comuni: quando fa caldo si diventa più aggressivi e meno lucidi. Da cosa dipende questa variazione?
«Quando fa più caldo del normale - prosegue Dornetti -, si verifica l’alterazione di alcuni circuiti neurali. Gli studi neuroscientifici hanno verificato che le aree cerebrali più colpite sono la corteccia orbito-frontale e quella prefrontale, due aree del sistema nervoso connesse al controllo di sé e alle performance mentali complesse».
Il Neurovendita Lab ha studiato l’effetto del caldo sul comportamento dei consumatori confermando come le temperature giochino un ruolo fondamentale nelle scelte d’acquisto. Le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori confermano quanto ipotizzato sul Journal of Marketing da Amar Cheema e Vanessa Patrick: ad alte temperature, i clienti scelgono l’opzione che richiede minor sforzo mentale, prediligono prodotti che già conoscono e soluzioni meno complesse e rimandano le decisioni impegnative.
Non è dunque un caso se in estate le persone tendano ad acquistare semplici gratta e vinci, mentre in inverno sono più attratte da sistemi di gioco più complessi, come il superenalotto. Non solo. È nell’esperienza comune di chi lavora nei negozi di telefonia che i clienti, posti di fronte alla scelta tra due piani telefonici, in una stanza fresca fanno i conti e scelgono il più conveniente, al caldo scelgono sulla base del prezzo apparente, senza approfondire i contenuti dell’offerta. Ma c’è di più: quando devono scegliere tra due prodotti, uno innovativo e l’altro tradizionale, i soggetti nelle stanze calde sono più propensi a scegliere il prodotto tradizionale, come se non volessero elaborare nuove informazioni. Per dirla con le parole dello psicologo premio Nobel per l’Economia Daniel Kahneman, quando fa caldo si usa il sistema 1 ovvero processi mentali impulsivi e irrazionali; al fresco si attiva il sistema 2: tenendo maggiormente sotto controllo l’emotività, si realizzano scelte più razionali che richiedono operazioni mentali complesse.
«Questo non significa che chi vive in climi più caldi sia incline a prendere decisioni meno efficaci rispetto a chi vive in ambienti più freddi - sottolinea Dornetti -. La differenza è dovuta piuttosto alle deviazioni rispetto a una temperatura abituale e non solo al livello di temperatura in senso assoluto».
Le condizioni ambientali influenzano dunque la nostra capacità di pensiero. D’altra parte chiunque abbia visto il film Apollo 13 ricorderà il momento in cui gli astronauti si accorgono che il livello della CO2 in cabina sta aumentando: “si comincia a ragionare male, c’è l’obnubilazione e l’ipossia cerebrale”, dice uno degli ingegneri della Nasa.
Il global warming, insomma, oltre che sul pianeta impatta anche su come le persone si comportano, scelgono e acquistano.



12/07/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Il bullismo spinge al suicidio

  • Il bullismo spinge al suicidio Le conseguenze del bullismo scolastico sulla salute mentale dei ragazzi
    (Leggi)


8 marzo, tornare a essere felici

  • 8 marzo, tornare a essere felici Consigli per le donne in occasione della loro festa
    (Leggi)


Come si diventa stalker

  • Come si diventa stalker Spesso i fan di persone famose arrivano alla violenza fisica
    (Leggi)


L’abbigliamento del medico influisce su salute del paziente

  • L’abbigliamento del medico influisce su salute del paziente Studio svela l’esistenza di questo curioso nesso
    (Leggi)


Psicologia della persuasione: che cos'è e come funziona?

  • Psicologia della persuasione: che cos'è e come funziona? Perché la nostra mente si lascia persuadere
    (Leggi)


Il giardinaggio migliora l’umore

Pene piccolo, macchina grande

  • Pene piccolo, macchina grande Uno studio inglese trova una correlazione basata su un luogo comune
    (Leggi)


Gaslighting, i segnali della manipolazione psicologica

  • Gaslighting, i segnali della manipolazione psicologica Come riconoscere i campanelli d’allarme
    (Leggi)


Odi il Natale? È la sindrome del Grinch

  • Odi il Natale? È la sindrome del Grinch Un’area del cervello conserva le brutte esperienze pregresse
    (Leggi)


Amore violento, 5 segnali da non sottovalutare

  • Amore violento, 5 segnali da non sottovalutare Va posta attenzione alle dinamiche di coppia
    (Leggi)


Siamo bravi davvero?

  • Siamo bravi davvero? Individuati i circuiti neurali della competenza e della consapevolezza
    (Leggi)


Salute mentale a rischio per colpa di Covid-19

  • Salute mentale a rischio per colpa di Covid-19 Rischio di burnout molto cresciuto negli ultimi anni
    (Leggi)


Perché siamo altruisti e qualcuno lo è più di altri?

  • Perché siamo altruisti e qualcuno lo è più di altri? Dipende da una commistione tra fattori sociali e comportamentali
    (Leggi)


Il disagio psicologico è in aumento

  • Il disagio psicologico è in aumento Lo svela un’indagine per la Giornata Mondiale della Salute Mentale
    (Leggi)


Basta un po’ di socialità per stare bene

  • Basta un po’ di socialità per stare bene L’effetto di interazioni semplici è sorprendente
    (Leggi)


Depressione da social

  • Depressione da social Il ruolo dei social media sul benessere mentale dei ragazzi
    (Leggi)


Gli insulti danno una scossa al cervello

  • Gli insulti danno una scossa al cervello Sono molto più rilevanti dei complimenti ricevuti
    (Leggi)


La vista dell’acqua fa bene a corpo e mente

  • La vista dell’acqua fa bene a corpo e mente Passeggiare vicino a laghi e fiumi ci dona serenità
    (Leggi)


Come superare lo stress da rientro

  • Come superare lo stress da rientro Stanchezza e irritabilità per gli italiani che tornano al lavoro dopo l'estate
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante