(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) e della depressione legate al sintomo dolorifico. L’utilizzo dell’ipnosi nei soggetti esaminati in 6 settimane ha favorito una riduzione della percezione del sintomo dolorifico del 41% secondo la scala di VAS con conseguente riduzione dei livelli di ansia del 60% corrispondente ad un passaggio da grave a lieve secondo la scala HADS; la depressione si è ridotta del 67% passando da grave a moderata. Questi risultati sono stati accompagnati da un miglioramento della qualità di vita rispetto ai limiti imposti dalla malattia. La dott.ssa Piera Rosso ha presentato i dati preliminari del lavoro al XIX Congresso Nazionale della Società Italiane di Cure Palliative in corso al Centro Congressi Lingotto di Torino.
“L’ipnosi permette di controllare le sensazioni dolorifiche e consente - spiega la Dott.ssa Piera Rosso, psicoterapeuta del M. Erickson Institute - una riduzione del dosaggio dei sedativi facendo recuperare ai pazienti lucidità e tempo prezioso da trascorrere con i propri familiari in un periodo estremamente significativo della loro vita”. L’ipnosi in pazienti che presentano difficoltà, legate non solo alla componente sintomatica della malattia ma anche difficoltà nell’affrontare ed adattarsi alla graduale perdita di funzionalità e di indipendenza nelle attività quotidiane, ha un valore enorme poiché permette il coinvolgimento attivo della persona nel progetto di cura, favorendo la percezione di poter riacquistare il controllo sulla propria vita. È uno strumento “a misura d’uomo” estremamente efficace e in grado di modificare processi di pensiero e meccanismi fisiologici. Può affiancare la normale routine medica e psicologica apportando un contributo significativo al benessere del paziente, migliorando quindi la sua qualità di vita.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: ipnosi, dolore, depressione,


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

La sindrome da rientro dopo il Natale

  • La sindrome da rientro dopo il Natale Dopo tanti giorni di festa ricominciare la routine può essere difficile
    (Leggi)


Natale, rischio burnout per le donne

  • Natale, rischio burnout per le donne Eccessivo il carico mentale soprattutto per le madri
    (Leggi)


La sindrome del Grinch

  • La sindrome del Grinch Il malessere che emerge in tanti a Natale
    (Leggi)


La psicologia online funziona

  • La psicologia online funziona Fenomeno consolidato in seguito alla pandemia
    (Leggi)


Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari

  • Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari La chiave è nell’infiammazione di basso grado
    (Leggi)


Bambini più calmi se vanno a letto sempre alla stessa ora

  • Bambini più calmi se vanno a letto sempre alla stessa ora Chi segue una routine nell’addormentamento ha un controllo emotivo migliore
    (Leggi)


Internet può peggiorare una salute mentale precaria

  • Internet può peggiorare una salute mentale precaria Le ricerche online negative contribuiscono ad aggravare la condizione
    (Leggi)


Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza

  • Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza Consentono di prevedere la velocità di progressione della malattia
    (Leggi)


La violenza maschile danneggia il cervello delle donne

  • La violenza maschile danneggia il cervello delle donne Episodi ripetuti provocano alterazioni comportamentali e neuronali
    (Leggi)


L’uso passivo dei social

  • L’uso passivo dei social Gli utenti più giovani tendono a non condividere la propria vita
    (Leggi)


La sindrome da rientro dalle vacanze

  • La sindrome da rientro dalle vacanze I consigli per sconfiggerla con l'attività fisica
    (Leggi)


Una corretta idratazione per ripartire dopo le ferie

  • Una corretta idratazione per ripartire dopo le ferie Possibile combattere la sindrome da rientro
    (Leggi)


Il matrimonio fa bene all’uomo

  • Il matrimonio fa bene all’uomo La salute dell’uomo ne beneficia con il passare del tempo
    (Leggi)


La musica classica combatte la depressione

  • La musica classica combatte la depressione Migliora l’umore perché sincronizza le onde cerebrali
    (Leggi)


Gli adolescenti passano 6 ore al giorno sullo smartphone

  • Gli adolescenti passano 6 ore al giorno sullo smartphone Studio fa luce sul rischio di dipendenza che corrono molti ragazzi
    (Leggi)


I social media minacciano la salute mentale dei ragazzi

  • I social media minacciano la salute mentale dei ragazzi Adolescenti e giovani adulti le categorie maggiormente a rischio
    (Leggi)


Guarire dopo un trauma

Essere genitori esaurisce

  • Essere genitori esaurisce Solitudine ed esaurimento per 2 genitori su 3
    (Leggi)


Un decalogo per il sonno