Scoperto un nuovo meccanismo che regola il dolore

L'acido cinnabarinico agisce come regolatore delle sensazioni dolorifiche

Scoperto l'effetto analgesico di una molecola naturalmente presente nell'organismo e che potrebbe spiegare le differenze che due diversi individui possono avere nella sensibilità al dolore. È il risultato di una ricerca condotta dal Laboratorio di Neurofarmacologia dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e pubblicata sulla rivista scientifica Frontiers in Molecular Neuroscience.
Secondo lo studio, condotto su modelli animali, l'acido cinnabarinico, un prodotto del metabolismo del triptofano che si forma a seguito di una serie di reazioni chimiche complessivamente note come “via delle chinurenineâ€, riuscirebbe a sopprimere il dolore agendo su specifici recettori delle cellule nervose, gli mGlu4. “I nostri esperimenti - dice Serena Notartomaso, prima autrice del lavoro, hanno mostrato che piccole quantità di acido cinnabarinico possono agire nella regolazione della trasmissione degli ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: dolore, analgesico, cinnabarinico,

Notizie correlate


I calciatori rischiano l'Alzheimer Il pericolo rappresentato dai colpi di testa ripetuti





Nuovo test per individuare la demenza da corpi di Lewy In grado di scoprire la malattia anche prima della comparsa dei sintomi





L'IA scova lesioni cerebrali invisibili Per una diagnosi più accurata e precoce dei danni al cervello





La radiofrequenza cura il dolore cronico Opzione non farmaceutica per il disturbo





Il cervello influenza l'obesità Responsabili connessioni danneggiate fra memoria e circuiti cerebrali





La funzionalità muscolare degli astronauti Valutare il ruolo della stimolazione elettrica neuromuscolare





Nuova cura per la narcolessia In sperimentazione un agonista dell'orexina





Un verme nel cervello Estratto un parassita di 8 centimetri da una donna





In orbita per sviluppare nuovi farmaci contro i prioni Lanciato l'esperimento Zeprion





Una molecola del latte materno potenzia il cervello Il myo-inositolo potrebbe rivelarsi decisivo per l'invecchiamento





I problemi neurologici legati a Covid I risultati dello studio Neuro-Covid





Un automobilista disidratato rischia quanto un ubriaco Stesso numero di incidenti per chi beve poca acqua o troppo alcol





Caldo e Dna ci spingono a dormire L'effetto delle ondate di calore sul sonno e il ruolo del Dna





L'apparecchio acustico ritarda la demenza Nei soggetti a rischio riduce il rischio di declino cognitivo





Un cervello in 3D malato di cancro Riprodotta la condizione in una stampa 3D





Anche poco inquinamento danneggia il cervello Alterato lo sviluppo a lungo termine della funzione cerebrale degli adolescenti





Il nesso tra la formazione della memoria e l'ansia Alla base un meccanismo neurologico comune





L'intelligenza artificiale analizza l'elettroencefalogramma Accuratezza analoga a quella garantita dai medici





L'adiposità muscolare aumenta il rischio di demenza Fattore indipendente dalla composizione corporea