(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) adulti raccolti da 2 ampi studi prospettici. I partecipanti – seguiti per oltre 30 anni - allo studio avevano un’età media di 66 anni e un indice di massa corporea medio di 26 kg/m2.
Per attività moderata si intende una camminata, un esercizio a bassa intensità, il sollevamento pesi o il calisthenics. Fra le attività ad alta intensità ci sono invece la corsa, il nuoto, il ciclismo e altri esercizi aerobici.
I dati indicano che la riduzione del rischio di morte per tutte le cause è stata del 21-23% per le persone che praticavano da due a quattro volte la quantità raccomandata di attività fisica vigorosa e del 26-31% per le persone che praticavano da due a quattro volte la quantità raccomandata di attività fisica moderata ogni settimana.
L’aumento dell’attività fisica non ha peraltro causato effetti dannosi sulla salute cardiovascolare.
Fonte: Circulation 2022. Doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.121.058162
Circulation
Notizie specifiche su:
sport,
cardiovascolare,
morire,
29/07/2022 Arturo Bandini
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |