(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) dell'obbligo ha fornito l'opportunità di esaminare l'effetto di queste politiche sull'incidenza di COVID-19 nelle scuole», spiega Tori Cowger, autrice principale del lavoro.
Prima della revoca dell’obbligo, l’incidenza era simile in tutti i distretti scolastici. Nelle quindici settimane successive, invece, si sono verificati 44,9 casi aggiuntivi ogni 1.000 studenti e collaboratori nelle scuole che non hanno più richiesto la mascherina, che corrispondevano a una stima di 11.901 casi e al 29,4 % dei casi in tutti i distretti durante quel periodo.
In media, i distretti che hanno deciso di mantenere le mascherine avevano edifici scolastici più vecchi e più studenti per classe. La percentuale di studenti a basso reddito era inoltre superiore, così come quella degli studenti con disabilità e di etnia afroamericana e latina.
I risultati sembrano quindi indicare la necessità di mantenere l’obbligo della mascherina nelle scuole per contenere i contagi e la perdita di giorni scolastici.
«Riteniamo che l'obbligo di indossare la mascherina possa essere particolarmente utile per mitigare gli effetti del razzismo strutturale nelle scuole e possa evitare l'aumento delle disuguaglianze educative», concludono gli autori.
Fonte: JAMA 2022. Doi: 10.1001/jama.2022.8679
Jama
Leggi altre informazioni
24/11/2022 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |