(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) è colpa del calcio non andiamo oltre, quello che ci interessa è capire bene i meccanismi e trovare la terapia che non serva solo ai calciatori malati di Sla ma a tutti i malati di Sla''.
Nel corso del convegno, inoltre, è stato annunciato la messa a punto di un nuovo modello animale per portare avanti la ricerca sulla patologia, come spiega il prof. Silvio Garattini dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano: “all'Istituto Mario Negri si cercherà di sviluppare un nuovo modello animale, basato su alcune alterazioni genetiche che si sono osservate nell'uomo portatore di Sla. Ci auguriamo che sia un altro modello che si aggiunge a quelli disponibili per poter sviluppare dei nuovi farmaci. Oggi abbiamo rimedi estremamente limitati, ma in corso ci sono degli studi in vitro, c'è la ricerca su modelli animali e la ricerca clinica che è fondamentale per poter ottenere riprove dell'efficacia dei farmaci. Le conoscenze generali sono abbastanza buone per permetterci di sperare di ottenere qualcosa''.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: calcio, sla, gehrig, Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Sclerosi multipla, efficace tolebrutinib

  • Sclerosi multipla, efficace tolebrutinib Riduce l’accumulo di disabilità nella malattia
    (Leggi)


Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr

  • Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr È possibile una vaccinazione personalizzata?
    (Leggi)


Nesso fra sclerosi multipla e mancanza di luce solare

  • Nesso fra sclerosi multipla e mancanza di luce solare La poca esposizione rende più probabile la malattia
    (Leggi)


Sclerosi multipla, l’efficacia di ofatumumab

Un modello in 3D per capire la sclerosi multipla

  • Un modello in 3D per capire la sclerosi multipla Creato un organoide che aiuta a mimare i processi neurodegenerativi
    (Leggi)


Sla, il ruolo negativo dell’inquinamento

  • Sla, il ruolo negativo dell’inquinamento Le particelle più piccole inducono alterazioni simili a quelle della Sla
    (Leggi)


Sclerosi multipla, efficace frexalimab

Sclerosi multipla, l’efficacia di ocrelizumab

  • Sclerosi multipla, l’efficacia di ocrelizumab Soppressione quasi completa delle recidive
    (Leggi)


Le terapie ad alta efficacia per la sclerosi multipla

  • Le terapie ad alta efficacia per la sclerosi multipla Riducono il rischio di peggioramento della disabilità
    (Leggi)


Sclerosi multipla, efficace ozanimod

  • Sclerosi multipla, efficace ozanimod Sicuro ed efficace nelle forme recidivanti
    (Leggi)


Forse virale l’origine della sclerosi multipla

  • Forse virale l’origine della sclerosi multipla Il virus di Epstein-Barr potrebbe svolgere un ruolo fondamentale
    (Leggi)


Sclerosi multipla, il Covid non accelera la malattia

  • Sclerosi multipla, il Covid non accelera la malattia I sintomi clinici della malattia non peggiorano
    (Leggi)


Sclerosi multipla, trapianto di staminali sicuro ed efficace

  • Sclerosi multipla, trapianto di staminali sicuro ed efficace Risultati positivi dalla fase 1 dello studio
    (Leggi)


Sclerosi multipla, test del sangue per capirne l’evoluzione

  • Sclerosi multipla, test del sangue per capirne l’evoluzione Può rivelare in anticipo il peggioramento della condizione
    (Leggi)


Sclerosi, il trapianto di staminali funziona

Batteri modificati contro la sclerosi multipla

  • Batteri modificati contro la sclerosi multipla Un probiotico sperimentale sembra sopprimere la risposta immunitaria
    (Leggi)


Nuove scoperte per la cura della sclerosi multipla

  • Nuove scoperte per la cura della sclerosi multipla Identificato un marcatore genetico che indica la gravità della malattia
    (Leggi)


Sclerosi multipla, la progressione silenziosa

  • Sclerosi multipla, la progressione silenziosa Studio esamina PIRA, fenomeno che colpisce molti pazienti
    (Leggi)


Sclerosi multipla, i bersagli comuni alle varie forme

  • Sclerosi multipla, i bersagli comuni alle varie forme Studio identifica i target da colpire in ogni fase e forma
    (Leggi)