Nei luoghi pubblici il fumo è stato vietato da tempo, ma se siamo in casa o in auto e un nostro congiunto o un amico inizia a fumare una sigaretta, il nostro corpo è indifferente a quel singolo e sottile filo di fumo? Una fugace esposizione al fumo passivo è in grado di provocare dei cambiamenti biologici?
Le risposte a queste domande, sugli effetti a breve termine del fumo passivo, vengono da una ricerca sostenuta dalla Fondazione Perugia e recentemente pubblicata sulla rivista International Journal of Environmental Research and Public Health da parte del gruppo del Prof. Mario Rende, Ordinario di Anatomia Umana, Clinica e Forense, in collaborazione con il gruppo del Prof. Marco dell’Omo, Associato di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Perugia già impegnati nel progetto di Ateneo "Smoke-Free Unipg".
I ricercatori del Dipartimento di Medicina e Chirurgia hanno ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
189662 volte