Troppi chili in gravidanza aumentano il rischio di morte

Le donne in sovrappeso rischiano di più diabete e malattie cardiache

Le donne in attesa di un bambino che mettono troppi chili durante la gravidanza mostrano un rischio aumentato di morte per malattie cardiache o diabete negli anni successivi.
A dirlo è uno studio pubblicato su The Lancet da un team della University of Pennsylvanya guidato da Stefanie Hinkle, che spiega: «Abbiamo dimostrato che mantenere l'aumento di peso durante la gravidanza nell'ambito di quanto consigliato nelle attuali linee guida può proteggere da possibili impatti negativi molto più avanti nella vita, e questa affermazione si basa su prove di benefici a breve termine sia sulla salute materna che su quella del bambino. Ci auguriamo che questo lavoro porti a maggiori sforzi per identificare modi nuovi, efficaci e sicuri per aiutare le donne incinte a mantenere un aumento di peso sano».
Lo studio ha esaminato i dati di oltre 45.000 persone arruolate dal Collaborative Perinatal ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: obesità, gravidanza, peso,

Notizie correlate


Il matrimonio rende obesi Il rischio però è solo per gli uomini





Obesità, i consigli degli esperti per i bambini In Italia 1 bambino su 3 è obeso o sovrappeso





Obesità, andare oltre l'indice di massa corporea Alla ricerca del trattamento più indicato





Obesità, semaglutide valido anche con osteoartrite Il farmaco assicura riduzione di peso corporeo e dolore





Un nuovo farmaco contro l'obesità Agisce attivando il recettore della neurochinina 2





L'obesità causa oltre 200 malattie Perdere peso riduce significativamente i rischi





Obesità, creato un sistema per modificare gli acidi grassi Trasforma gli Omega-6 in Omega-3





Sintomi e cause del morbo di Addison Malattia rara causata da una disfunzione ormonale





Nuovo trattamento per l'obesità Disponibile nuovo trattamento con risultati in 4 settimane





Semaglutide riduce il rischio cardiovascolare Nelle persone obese o diabetiche con insufficienza cardiaca





Neurostimolazione a domicilio per trattare l'obesità Analisi sulla nuova metodica di stimolazione neurale





Obesità, l'indice di massa corporea non basta Occorre considerare la distribuzione del grasso corporeo





Nell'intestino la chiave per obesità e malattie metaboliche Scoperto nuovo microorganismo che svela il rapporto fra dieta e salute





I Pfas aumentano i rischi di cancro e malattie cardiache Studio italiano evidenzia il nesso e l'aumento di mortalità





Il paradosso degli sportivi obesi Il ruolo della genetica sulle possibilità di soffrire di obesità





Poco testosterone aumenta il rischio di morte Invecchiare con livelli troppo bassi rende gli uomini più fragili





La dieta per ridurre l'indice glicemico Diminuire il carico glicemico conta quanto l'assunzione di fibre e cereali





Come proteggersi dalle microplastiche Le raccomandazioni della Società Italiana di Medicina Interna





Malattia di Cushing, rischio di malattie autoimmuni L'intervento chirurgico sembra aumentarne l'incidenza