(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) che generano aerosol e nei locali con scarsa ventilazione.
Prevenzione e controllo dell’infezione in ambito domiciliare
– Nei casi lievi, se le lesioni sono coperte e il paziente indossa una mascherina medica aderente durante i contatti, non è richiesta l’isolamento.
- I pazienti che non riescono a coprire le lesioni o non indossano la mascherina devono rimanere isolati in casa.
– Devono essere adottate misure per ridurre la contaminazione ambientale.
Gestione clinica
Le raccomandazioni cliniche si applicano a tutti i pazienti, indipendentemente dal contesto di cura:
– Le madri con mpox possono continuare ad allattare, limitando il contatto diretto con il neonato.
– Una volta guarite le lesioni, possono riprendere l’allattamento e il contatto diretto.
– Nei pazienti con infezione da mpox e HIV, l’OMS raccomanda l’avvio rapido della terapia antiretrovirale nei soggetti ART-naïve o che hanno interrotto la terapia.
Il Gruppo di Lavoro “Prevenzione e Gestione delle Emergenze” della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) - con la supervisione redazionale del Dr. Matteo Riccó - ha predisposto invece uno Slide Kit rivolto soprattutto ai cittadini.
“Uno strumento agile, ispirato a raccomandazioni internazionali, che la nostra Società scientifica mette a disposizione dei cittadini desiderosi di informarsi sull’argomento”, afferma il Prof. Silvio Tafuri, Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Prevenzione e Gestione delle Emergenze” SItI.
Al momento il rischio di contrarre il Mpox è considerato “basso/molto basso” per i soggetti residenti nell’Unione Europea. Possono comunque essere condivise le seguenti raccomandazioni: evitare il contatto diretto con persone che hanno lesioni cutanee simili a quelle di Mpox, evitare il contatto con oggetti o capi di vestiario di una persona affetta da Mpox (o con sospetta infezione), lavare spesso le mani e, infine, monitorare i propri sintomi e la comparsa di eruzioni cutanee sospette entro 21 giorni da un contatto a rischio.
Parallelamente sono state diffuse anche delle raccomandazioni per i viaggiatori. Evitare il contatto con animali selvatici (in particolare primati e roditori), evitare contatti sessuali (o contatti stretti) con soggetti in cui è nota (o comunque sospetta) la recente infezione da Mpox (o che siano stati contatto di casi di Mpox), evitare contatti sessuali (o contatti stretti) con soggetti che presentano lesioni cutanee sospette. È sempre consigliabile consultare le linee guida del paese ospitante prima di effettuare un viaggio.
Notizie specifiche su:
vaiolo,
scimmie,
raccomandazioni,
12/06/2025 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |