(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) alto sono stati associati a un maggiore rischio di malattie come il diabete di tipo 2, l'obesità e le malattie cardiovascolari.
La ricerca del Neuromed, pubblicata sulla rivista scientifica Clinical Epigenetics, esplora un aspetto innovativo: l’effetto che indice glicemico e carico glicemico hanno sulla metilazione del DNA, un meccanismo importante di regolazione delle informazioni genetiche, la cosiddetta “epigenetica”, che può influire sull'attivazione o la repressione di geni specifici. Lo studio è stato condotto sui partecipanti al Progetto epidemiologico Moli-sani.
“I nostri risultati – dice Fabrizia Noro, ricercatrice del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione, prima autrice del lavoro scientifico insieme a Federica Santonastaso – hanno messo in evidenza come il consumo di una dieta ad alto indice e carico glicemico sia associato con un livello più basso di metilazione globale del DNA”.
La metilazione globale è un fenomeno che avviene normalmente nelle nostre cellule e si riduce con l’avanzare dell’età. Ridotti livelli di metilazione risultano correlati sia con lo sviluppo di neoplasie che con malattie neurodegenerative e cardiovascolari.
“La nostra osservazione che un’alimentazione ad alto indice e carico glicemico - continua Noro - correla con i processi epigenetici, ci offre la possibilità di comprendere meglio l’aumento o la diminuzione di rischio per determinate patologie. È interessante inoltre sottolineare che abbiamo riscontrato negli uomini da noi studiati livelli di metilazione globale, tre volte inferiori che nelle donne, naturalmente a parità di indice e carico glicemico della dieta. Questa è una osservazione che ben si inserisce nel crescente interesse scientifico per la medicina di genere”.
“L’epigenetica - commenta Licia Iacoviello, Direttore del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione e professore di Igiene e Salute Pubblica all’Università dell’Insubria di Varese e Como - sta assumendo un ruolo sempre più importante nello studio di come le abitudini di vita possano influenzare, in positivo o in negativo, il rischio genetico di essere colpiti da alcune patologie. La differenza tra salute e malattia deriva dal complesso rapporto tra il nostro DNA, la cui struttura è immutabile, e le condizioni ambientali, come l’alimentazione, che ne possono alterare l’espressione funzionale. Studi come questo ci permetteranno di capire a fondo questi meccanismi”.

27/01/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Un antidoto per l’amanita falloide?

  • Un antidoto per l’amanita falloide? Una sostanza potrebbe annullare gli effetti del fungo
    (Leggi)


I ceci, gli alleati perfetti per la salute e la bellezza

I fritti ci deprimono

  • I fritti ci deprimono Un consumo elevato favorisce ansia e depressione
    (Leggi)


I rischi del bisfenolo A nei cibi

  • I rischi del bisfenolo A nei cibi Allarme lanciato da un nuovo studio dell’Efsa
    (Leggi)


L’idratazione per depurarsi dopo gli eccessi

  • L’idratazione per depurarsi dopo gli eccessi Una corretta idratazione aiuta i processi digestivi
    (Leggi)


Uova di Pasqua, missione sicurezza

  • Uova di Pasqua, missione sicurezza Acquistare soltanto prodotti sicuri per i bambini
    (Leggi)


Possibile effetto positivo del vino sul cuore

  • Possibile effetto positivo del vino sul cuore Avrebbe la capacità di contrastare le ceramidi
    (Leggi)


Per mangiare la frutta serve lentezza

  • Per mangiare la frutta serve lentezza Pasti più lunghi invogliano i bambini a mangiare più vegetali
    (Leggi)


Chi beve caffè dorme di meno e si muove di più

  • Chi beve caffè dorme di meno e si muove di più Il consumo di caffè fa camminare di più ma riduce il riposo
    (Leggi)


Rischio di malnutrizione fra i ricoverati

  • Rischio di malnutrizione fra i ricoverati Un terzo delle persone ricoverate in ospedale è malnutrito
    (Leggi)


Le mandorle riducono la glicemia

  • Le mandorle riducono la glicemia Uno spuntino prima dei pasti ha effetti nelle persone con prediabete
    (Leggi)


Il kefir fa bene all’intestino

  • Il kefir fa bene all’intestino Le proprietà dell’alimento simile allo yogurt
    (Leggi)


Ora legale, cosa è meglio mangiare

  • Ora legale, cosa è meglio mangiare Gli alimenti che ci aiutano a ristabilire il giusto ritmo circadiano
    (Leggi)


I vantaggi dello smart working sulla salute

  • I vantaggi dello smart working sulla salute La modalità ibrida aumenta l’esercizio fisico e migliora l’alimentazione
    (Leggi)


I dolcificanti deprimono il sistema immunitario

  • I dolcificanti deprimono il sistema immunitario Il loro uso è anche associato a un maggior rischio cardiaco
    (Leggi)


Nel caffè il segreto del buonumore

  • Nel caffè il segreto del buonumore Metanalisi svela il ruolo benefico della bevanda
    (Leggi)


I campanelli d’allarme dei disturbi alimentari

  • I campanelli d’allarme dei disturbi alimentari Colpiscono sempre più i bambini già a partire dagli 8 anni
    (Leggi)


Come e cosa mangiare in inverno

  • Come e cosa mangiare in inverno Come regolarsi durante la stagione più fredda
    (Leggi)


I polifenoli riducono il rischio di stenosi spinale lombare

  • I polifenoli riducono il rischio di stenosi spinale lombare Gli effetti benefici di una corretta alimentazione
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante