Sono positivi i risultati dello studio di fase 1b/2 NORSE sull’uso di erdafitinib in combinazione con cetrelimab per i pazienti con cancro alla vescica.
Ad annunciarli è Janssen, la casa farmaceutica che ha sviluppato erdafitinib. In combinazione con cetrelimab, un anticorpo monoclonale diretto contro la proteina di morte cellulare programmata 1 (PD-1), si è rivelato più efficace rispetto alla monoterapia con erdafitinib, in pazienti con carcinoma uroteliale (mUC) localmente avanzato o metastatico con alterazioni genetiche del recettore del fattore di crescita dei fibroblasti FGFR3 o FGFR2 e non candidabili a terapia con cisplatino, il trattamento standard per questo tumore.
I risultati sono stati presentati al Congresso annuale della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) 2021. I risultati preliminari mostrano una buona attività clinica e una significativa risposta nei pazienti ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
244874 volte