(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) hanno tracciato un identikit preciso delle proteine presenti nei campioni.
I dati indicano che la composizione proteica dei tre fluidi è diversa fra chi soffre di parodontite o gengivite e chi mostra invece gengive sane. Lo studio, ancora in fase preliminare, potrebbe però portare allo sviluppo di un test diagnostico rapido e precoce per l’individuazione dei soggetti a rischio parodontite.
"Attualmente - spiega, intervistato dall'ANSA, Cristiano Tomasi dell'Università di Göteborg e socio della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIDP) - abbiamo già degli strumenti che ci consentono di capire se un paziente presenta i primi segni di parodontite, ma un test della saliva o del sangue ci aiuterebbe a identificare le persone a rischio ancora prima che si sviluppino i segni effettivi della malattia, quindi potrebbe favorire l'adozione tempestiva di misure preventive ad hoc. Ovviamente questi test vanno validati su numeri molto grandi di pazienti, ma puntano verso una medicina preventiva - ribadisce Tomasi - che a lungo termine può ridurre la necessità di cure costose, e quindi di grande interesse per la comunità. Già ora, comunque, è importante ribadire l'importanza di fare controlli dentistici regolari, almeno una volta l'anno, per intercettare eventuali segni precoci di malattia e intervenire quando il problema è all'inizio, senza aspettare che diventi molto più difficile da trattare", conclude Tomasi.

Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: denti, parodontite, sintomi, 22/05/2019 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Igiene orale fin da neonati

10 falsi miti sulla salute orale

La salute orale non va in vacanza

  • La salute orale non va in vacanza Consigli per la cura del dispositivo ortodontico
    (Leggi)


Denti e cervello hanno una relazione

  • Denti e cervello hanno una relazione Guida sulla connessione fra salute orale e neurologica
    (Leggi)


La parodontite aumenta il rischio di cancro

  • La parodontite aumenta il rischio di cancro Nesso evidente soprattutto con i tumori del tratto orofaringeo
    (Leggi)


Come il fumo danneggia i denti

  • Come il fumo danneggia i denti Bastano poche sigarette per pregiudicare il nostro sorriso
    (Leggi)


Sensibilità dentale, cause e rimedi

5 cose da fare per un bel sorriso

  • 5 cose da fare per un bel sorriso Piccola guida per denti dritti, belli e sani
    (Leggi)


Le alghe marine per le malattie orali

  • Le alghe marine per le malattie orali Potenzialmente utili per parodontiti e tumori del cavo orale
    (Leggi)


La salute orale protegge il cervello

  • La salute orale protegge il cervello Le malattie gengivali sono associate a una riduzione dell’ippocampo
    (Leggi)


Una dieta rigida elimina la parodontite

  • Una dieta rigida elimina la parodontite Effetti positivi sull’infiammazione delle gengive
    (Leggi)


Un decalogo per la salute orale dei ragazzi

Un decalogo per il sorriso sano dei figli

L’autotrapianto dei denti

  • L’autotrapianto dei denti Si può spostare un dente all’interno della bocca
    (Leggi)


Una corretta idratazione per la salute dentale

  • Una corretta idratazione per la salute dentale Gli elementi contenuti nell’acqua sono un toccasana per il nostro sorriso
    (Leggi)


I vantaggi di una bocca sana

  • I vantaggi di una bocca sana Una cattiva salute orale si ripercuote su tanti organi
    (Leggi)


Una bocca sana abbassa la pressione

  • Una bocca sana abbassa la pressione Nesso fra salute orale e benessere cardiovascolare
    (Leggi)


I farmaci per l’osteoporosi non danneggiano la bocca

  • I farmaci per l’osteoporosi non danneggiano la bocca Molte persone abbandonano la terapia per paura degli effetti collaterali
    (Leggi)


I 5 trattamenti dentali più richiesti

  • I 5 trattamenti dentali più richiesti Prevenzione ed estetica per la salute orale
    (Leggi)