Era stata progettata proprio per fermare i tumori, ma l’emergenza Covid ne ha imposto l’utilizzo per la messa a punto di un vaccino. La tecnologia dell’Rna messaggero si rivela ora efficace anche su pazienti affetti da melanoma.
Uno studio pubblicato su Science Translational Medicine dai ricercatori di Sanofi e BioNTech – l’azienda che ha sviluppato il vaccino per conto di Pfizer – evidenzia la capacità della tecnologia di fermare il cancro nel giro di 40 giorni su topi affetti da un modello animale di melanoma.
Gli scienziati hanno utilizzato un mix di 4 mRna per indurre le cellule immunitarie dei topi a reagire al tumore.
Gli Rna, infatti, contengono le istruzioni per produrre 4 molecole, citochine, che attivano le difese immunitarie contro il cancro. Lo studio, firmato da Christian Hotz, ha previsto la sperimentazione su 20 cavie affette da melanoma superficiale. La malattia è ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
237158 volte