(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) e del fegato fin dai primi giorni dalla nascita. Incide anche sull’espressione degli enzimi che permettono la sintesi dei neurotrasmettitori, cioè delle molecole segnale usate nella comunicazione tra le cellule nervose.
«Un risultato importante - commenta l’ideatore del progetto Alessandro Usiello, Direttore del Laboratorio di Neuroscienze Traslazionali del CEINGE e professore di Biochimica Clinica dell’Università Vanvitelli - che da un lato fa pensare alla possibilità di stabilire nuovi biomarcatori per predire l’esordio della malattia, dall’altro suggerisce l’importanza della nutrizione per compensare i deficit metabolici causati dalla riduzione della proteina SMN».
«Abbiamo studiato - spiega ancora Usiello - il profilo metabolomico, epatico e cerebrale, di modelli animali SMA nelle diverse fasi della malattia. I risultati hanno svelato che nella SMA è presente una notevole alterazione metabolica di numerosi amminoacidi, accompagnati da una severa riduzione dei livelli del neurotrasmettitore noradrenalina, implicato anche nella regolazione dell’eccitazione delle cellule nervose, del loro metabolismo energetico e delle risposte infiammatorie».
«I risultati ottenuti nei modelli murini SMA - chiarisce Francesco Errico, ricercatore del CEINGE e professore di Biochimica generale presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II - sono coerenti con quanto abbiamo riscontrato nel liquido cerebrospinale dei pazienti pediatrici SMA 1 dell’ospedale Bambino Gesù, nei quali si evidenziano alterazioni nel metabolismo di diversi amminoacidi, nonché un aumento dei livelli di noradrenalina dopo il trattamento col Nusinersen, noto aumentare i livelli di SMN».
Secondo i neurologi dell’Ospedale pediatrico romano Bambino Gesù, Enrico Bertini e Adele D’Amico, lo studio è molto promettente: «Oltre ad aver finalmente iniziato a fare luce sulla complessa rete di alterazioni metaboliche e neurometaboliche esistenti nella SMA, i risultati della ricerca suggeriscono possibili approcci terapeutici e nutrizionali combinati e personalizzati, potenziando le terapie oggi disponibili».
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: atrofia, SMA, cura, 24/11/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Il ruolo di un gene nelle malattie mitocondriali

  • Il ruolo di un gene nelle malattie mitocondriali Nuove prospettive terapeutiche grazie all’analisi delle mutazioni di POLG
    (Leggi)


La prima terapia di editing genetico su misura

  • La prima terapia di editing genetico su misura Realizzata su un bambino affetto da malattia rara
    (Leggi)


Le differenze di genere non derivano solo dalla genetica

  • Le differenze di genere non derivano solo dalla genetica Fondamentali per la salute anche i fattori non medici
    (Leggi)


Terapia genica per la leucodistrofia metacromatica

  • Terapia genica per la leucodistrofia metacromatica Se somministrata in fase precoce può cambiare la storia della malattia
    (Leggi)


Come cambia il Dna per sopravvivere

  • Come cambia il Dna per sopravvivere La parabola evolutiva delle popolazioni che abitano sugli altopiani
    (Leggi)


Sindrome Vexas, scoperti i meccanismi alla sua base

  • Sindrome Vexas, scoperti i meccanismi alla sua base Individuati tramite l’editing genetico
    (Leggi)


La Sindrome di Phelan-McDermid

  • La Sindrome di Phelan-McDermid Comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici
    (Leggi)


Ecco perché le donne vivono di più

La violenza altera il Dna

  • La violenza altera il Dna Segni di stress legati alle violenze anche nei discendenti
    (Leggi)


Amiloidosi da transtiretina, efficace acoramidis

  • Amiloidosi da transtiretina, efficace acoramidis Farmaco importante contro la malattia che causa insufficienza cardiaca
    (Leggi)


La ricetta antistress per le proteine contro Alzheimer e Sla

Dal cordone le cellule per guarire

  • Dal cordone le cellule per guarire Processo di produzione più semplice per le cellule Carcik
    (Leggi)


Come si mescola il Dna durante il concepimento

  • Come si mescola il Dna durante il concepimento Una mappa del processo genetico che garantisce la trasmissione
    (Leggi)


Editing genomico cura malattia rara

  • Editing genomico cura malattia rara Neonato affetto da deficit di ornitina transcarbamilasi
    (Leggi)


La terapia Car-T per la sclerodermia

  • La terapia Car-T per la sclerodermia Trattata con le cellule modificate la prima paziente reumatologica
    (Leggi)


Un nuovo strumento per capire le cellule

  • Un nuovo strumento per capire le cellule Una tecnica analizza lo scambio di informazioni all’interno delle cellule
    (Leggi)


Geni sintetici replicano l’attività cellulare

  • Geni sintetici replicano l’attività cellulare Simulata l’attività di costruzione di tessuti e strutture
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale per la sindrome di Rett

  • L’Intelligenza Artificiale per la sindrome di Rett Al via una raccolta di video per addestrare l’algoritmo
    (Leggi)


Una speranza per la Sindrome di Sanfilippo