(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) 1 (NF1) hanno finito per rendere resistenti i tumori al trattamento con alpelisib. NF1 sopprime la crescita tumorale attraverso una varietà di vie di segnalazione, ma il gene non era ancora stato collegato alla resistenza all’alpelisib.
In base ad alcuni esperimenti è emersa la resistenza delle cellule tumorali quando si manifesta la perdita di NF1. I ricercatori hanno anche scoperto che l’N-acetilcisteina può ripristinare la sensibilità delle cellule tumorali al trattamento.
Dal momento che la perdita di NF1 inibisce la produzione di energia da parte dei mitocondri, gli autori hanno usato l’antiossidante pensando che avrebbe emulato gli effetti della perdita di NF1. Al contrario, l’N-acetilcisteina ha avuto l’effetto opposto aumentando l’efficacia di alpelisib nelle cellule tumorali resistenti.
«È interessante notare che la perdita di NF1 gioca un ruolo nella resistenza anche ad altri farmaci, e poiché l'N-acetilcisteina è un additivo sicuro e diffuso, questo risultato è rilevante anche per la ricerca clinica futura», conclude Bentires-Alj.

Fonte: Cell Reports Medicine 2023. Doi: 10.1016/j.xcrm.2023.101002
Cell Reports Medicine
Notizie specifiche su: cancro, seno, alpelisib, 03/05/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

L’Intelligenza Artificiale per il cancro al seno

  • L’Intelligenza Artificiale per il cancro al seno Approfondisce le informazioni legate alla mammografia
    (Leggi)


Cancro, radioterapia più efficace della terapia ormonale

  • Cancro, radioterapia più efficace della terapia ormonale L’esito emerso dalla ricerca contro il tumore al seno
    (Leggi)


Cancro al seno, l’efficacia di olaparib

  • Cancro al seno, l’efficacia di olaparib Il trattamento adiuvante dimostra di poter allungare la sopravvivenza
    (Leggi)


Cancro al seno e Brca, utile l’asportazione

  • Cancro al seno e Brca, utile l’asportazione Intervento indicato nelle giovani donne con mutazione
    (Leggi)


Cancro al seno, 3 passi verso la guarigione

  • Cancro al seno, 3 passi verso la guarigione Tre studi confermano i progressi nella cura dei tumori al seno metastatici
    (Leggi)


La donna che ha curato il cancro con due virus

  • La donna che ha curato il cancro con due virus Una ricercatrice croata ha impiegato con successo la viroterapia oncolitica
    (Leggi)


Nanoparticelle per il cancro al seno

  • Nanoparticelle per il cancro al seno Il nuovo farmaco sembra bloccare le metastasi
    (Leggi)


Omega-3 e Omega-6 prevengono il cancro

  • Omega-3 e Omega-6 prevengono il cancro Associazione positiva fra livelli degli acidi grassi e rischio della malattia
    (Leggi)


Nuovo approccio combinato per il tumore del seno

  • Nuovo approccio combinato per il tumore del seno Effetto preventivo dell’abbinamento di farmaci
    (Leggi)


5 consigli per la prevenzione del tumore al seno

  • 5 consigli per la prevenzione del tumore al seno Modificare lo stile di vita per scongiurare il cancro più diffuso fra le donne
    (Leggi)


Tumori al seno metastatici, svolta nelle cure

Tumore al seno triplo negativo, efficace pembrolizumab

  • Tumore al seno triplo negativo, efficace pembrolizumab Il farmaco avvicina questa classe di pazienti ai tassi di guarigione generali
    (Leggi)


Cancro al seno, l’efficacia degli antiormonali

  • Cancro al seno, l’efficacia degli antiormonali Possono ridurre il rischio di progressione della malattia
    (Leggi)


Una mastectomia mini-invasiva

  • Una mastectomia mini-invasiva Il nuovo robot Cobra preserva la sensibilità del seno
    (Leggi)


Tumore del seno, evitare il bisturi è possibile

  • Tumore del seno, evitare il bisturi è possibile La crioablazione rimuove il tumore senza tagli chirurgici
    (Leggi)


Cancro al seno, avelumab riduce il rischio di morte

  • Cancro al seno, avelumab riduce il rischio di morte L’efficacia dell’anticorpo monoclonale
    (Leggi)


Tumore al seno, nuovo approccio per migliorare le cure

  • Tumore al seno, nuovo approccio per migliorare le cure Necessario modulare meglio le terapie farmacologiche
    (Leggi)


Cancro al seno, la dose giusta di radioterapia

  • Cancro al seno, la dose giusta di radioterapia Nelle pazienti giovani meglio la dose standard
    (Leggi)


Cancro al seno, la presenza di linfociti è un buon segno

  • Cancro al seno, la presenza di linfociti è un buon segno L’alta concentrazione di linfociti nel tessuto neoplastico riduce le recidive
    (Leggi)