(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) ha analizzato i dati di oltre 9.400 studenti di terza media provenienti dal China Education Panel Study e di oltre 9.100 studenti americani dell’Early Childhood Longitudinal Study-Kindergarten Cohort.
In Cina un terzo dei bambini sono figli unici, anche per via della politica cinese del figlio unico adottata negli ultimi decenni, mentre negli Stati Uniti la percentuale è del 12,6.
In entrambi i Paesi, i ricercatori hanno rivolto agli studenti (età media di 14 anni) una serie di domande sulla loro salute mentale. In Cina, gli adolescenti figli unici hanno mostrato il migliore benessere psichico, risultato ottenuto negli Stati Uniti da quelli senza fratelli o con un fratello.
Anche l’età sembra influenzare il dato relativo al benessere psichico. Chi ha fratelli maggiori e fratelli ravvicinati per età tende ad avere peggiori ripercussioni sul benessere. A stare peggio sono i fratelli nati a distanza di un anno l’uno dall’altro.
La spiegazione potrebbe riguardare la cosiddetta diluizione delle risorse. "Se si pensa alle risorse dei genitori come a una torta, avere un solo bambino significa che questo riceverà tutta la torta, tutta l'attenzione e le attenzioni dei genitori. Ma quando si aggiungono più fratelli - spiega Downey - ogni bambino riceverà una porzione di quella torta, cioè meno risorse e attenzioni dai genitori, e questo può avere un impatto sulla loro salute mentale".
Proprio il fatto che i fratelli più vicini per età subiscano le conseguenze peggiori sembra una conferma perché i bambini che hanno quasi la stessa età dei fratelli entreranno più facilmente in competizione per lo stesso tipo di attenzione che il nuovo arrivato richiederà.
Un altro motivo è la selettività economica: in entrambi i paesi, i bambini provenienti da famiglie che avevano una migliore situazione socioeconomica avevano la migliore salute mentale. In Cina, si trattava di bambini in famiglie con un solo figlio, e negli Stati Uniti di adolescenti senza o con un solo fratello.
"Questa combinazione di risultati non è ancora esaustiva e abbiamo ancora molto da imparare sull'impatto dei fratelli", ha concluso il sociologo. "Ciò è particolarmente importante ora che gli Stati Uniti e altri paesi hanno tassi di fertilità più bassi. Comprendere le conseguenze di crescere con pochi o nessun fratello e sorella diventa una questione sociale sempre più importante".
Notizie specifiche su: fratelli, salute, mentale, 15/01/2024 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Le donne parlano di più, ma solo da giovani

  • Le donne parlano di più, ma solo da giovani Differenza di genere nella fase intermedia della vita in termini di loquacità
    (Leggi)


Perché gennaio ci sembra lunghissimo?

  • Perché gennaio ci sembra lunghissimo? C’entrano la mancanza di pause e il calo di dopamina
    (Leggi)


Tik Tok minaccia la salute mentale

  • Tik Tok minaccia la salute mentale Noia, ansia e depressione le conseguenze di un utilizzo prolungato
    (Leggi)


I segni nel cervello dei traumi infantili

  • I segni nel cervello dei traumi infantili Studio analizza l’eredità lasciata dallo tsunami del 2004
    (Leggi)


La sindrome da rientro dopo il Natale

  • La sindrome da rientro dopo il Natale Dopo tanti giorni di festa ricominciare la routine può essere difficile
    (Leggi)


Natale, rischio burnout per le donne

  • Natale, rischio burnout per le donne Eccessivo il carico mentale soprattutto per le madri
    (Leggi)


La sindrome del Grinch

  • La sindrome del Grinch Il malessere che emerge in tanti a Natale
    (Leggi)


La psicologia online funziona

  • La psicologia online funziona Fenomeno consolidato in seguito alla pandemia
    (Leggi)


Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari

  • Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari La chiave è nell’infiammazione di basso grado
    (Leggi)


Bambini più calmi se vanno a letto sempre alla stessa ora

  • Bambini più calmi se vanno a letto sempre alla stessa ora Chi segue una routine nell’addormentamento ha un controllo emotivo migliore
    (Leggi)


Internet può peggiorare una salute mentale precaria

  • Internet può peggiorare una salute mentale precaria Le ricerche online negative contribuiscono ad aggravare la condizione
    (Leggi)


Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza

  • Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza Consentono di prevedere la velocità di progressione della malattia
    (Leggi)


La violenza maschile danneggia il cervello delle donne

  • La violenza maschile danneggia il cervello delle donne Episodi ripetuti provocano alterazioni comportamentali e neuronali
    (Leggi)


L’uso passivo dei social

  • L’uso passivo dei social Gli utenti più giovani tendono a non condividere la propria vita
    (Leggi)


La sindrome da rientro dalle vacanze

  • La sindrome da rientro dalle vacanze I consigli per sconfiggerla con l'attività fisica
    (Leggi)


Una corretta idratazione per ripartire dopo le ferie

  • Una corretta idratazione per ripartire dopo le ferie Possibile combattere la sindrome da rientro
    (Leggi)


Il matrimonio fa bene all’uomo

  • Il matrimonio fa bene all’uomo La salute dell’uomo ne beneficia con il passare del tempo
    (Leggi)


La musica classica combatte la depressione

  • La musica classica combatte la depressione Migliora l’umore perché sincronizza le onde cerebrali
    (Leggi)


Gli adolescenti passano 6 ore al giorno sullo smartphone

  • Gli adolescenti passano 6 ore al giorno sullo smartphone Studio fa luce sul rischio di dipendenza che corrono molti ragazzi
    (Leggi)