(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) quadri più complessi. Ma ora che l’armamentario contro il mieloma multiplo si è ampliato, l’obiettivo è ottimizzare la scelta e la sequenza delle terapie.
Il mieloma multiplo è un tumore che colpisce le plasmacellule, cellule del sistema immunitario che derivano dai linfociti B e hanno il compito di produrre gli anticorpi per combattere le infezioni.
La moltiplicazione abnorme e incontrollata di una plasmacellula dà origine a una popolazione di cellule tumorali: da qui la sintesi di grandi quantità di un unico anticorpo (il componente monoclonale) che si accumula nel sangue e nei tessuti. Ma non solo.
Le plasmacellule tumorali producono anche sostanze che stimolano gli osteoclasti, le cellule responsabili della demolizione del tessuto osseo: ecco spiegato l’aumento delle lesioni e il maggior rischio di fratture che si registra con il progredire della malattia.
Inoltre, nelle fasi più avanzate, la proliferazione delle cellule neoplastiche ostacola quella delle altre componenti del sangue (globuli bianchi, globuli rossi e piastrine) e può provocare un indebolimento delle difese immunitarie, anemia o difetti nella capacità di fermare emorragie.
Il trattamento di elezione per il mieloma multiplo continua a essere rappresentato dal trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche. In questo modo – dopo la chemio e la radioterapia – si va a ricostituire la riserva dei precursori delle cellule del sangue distrutte dalle cure. Terapie divenute sempre più massicce, anche per la possibilità che si ha di rigenerare progressivamente il midollo.
Ci sono due limiti, però: meno della metà dei pazienti è candidabile al trapianto e comunque la storia clinica di chi convive con il mieloma multiplo è caratterizzata da fasi di remissione e di malattia attiva (causate dalla resistenza ai farmaci acquisita dalle cellule tumorali).
Spiega Claudio Cerchione, dirigente medico dell’unità operativa di ematologia e trapianti di cellule staminali emopoietiche dell’Istituto romagnolo per lo studio dei tumori (Irst) Dino Amadori di Meldola: “Nei pazienti sottoposti a trapianto, quando compare una recidiva, si registra quasi sempre una refrattarietà alla terapia di mantenimento standard basata sulla lenalidomide”.
Da qui l’importanza della ricerca - e dei risultati in parte già ottenuti - per aumentare le probabilità che i pazienti hanno di convivere con la malattia. “Le nuove terapie stanno sempre più prendendo il posto della chemio e ci offrono la possibilità di gestire meglio tutti i pazienti”, aggiunge lo specialista, che presiede la Società Italiana di Ematologia Oncologica (Soho Italy). “Oggi possiamo curare anche malati che fino a poco tempo fa erano privi di opportunità, come gli anziani over 70 che in passato venivano automaticamente esclusi dalla possibilità di ricorrere al trapianto”.
Questa prospettiva è in parte cambiata, dal momento che si guarda prima alle condizioni generali di un paziente e poi all’età anagrafica. Senza divieti assoluti.
Avendo a che fare con una malattia tipica della terza età, però, il rischio di trovarsi di fronte a un paziente fragile è comunque significativo. Ecco spiegata la necessità di avere a disposizione comunque farmaci efficaci fin dalla prima linea di trattamento: oltre che per curare chi diventa resistente alle terapie.
Queste molecole, combinate tra di loro e in maniera continuativa, hanno portato la sopravvivenza mediana oltre la soglia dei sette anni nei malati “anziani” con una diagnosi recente e oltre quella dei due lustri in coloro che sono stati sottoposti a trapianto.
Tra questi ultimi c’è anche chi, seppur con cautela, inizia a essere definito guarito in quanto negativo alla rilevazione della malattia minima residua. Si tratta del 30 per cento dei pazienti: un dato inimmaginabile fino a due decenni addietro, ma che lascia intendere come alcuni vuoti terapeutici sussistano ancora.
“Non avendo un’unica terapia target, dobbiamo studiare quale farmaco dare a una determinata categoria di malati e come somministrare una sequenza di molecole nel momento in cui la terapia scelta non funziona più”, aggiunge Cerchione, primo italiano invitato come relatore nel corso della sessione educazionale dedicata alla malattia durante l’ultimo congresso dell’American Society of Clinical Oncology (Asco).
Anche da questa consapevolezza ha preso corpo l’ipotesi - sempre più concreta, stando ai dati presentati nell’appuntamento annuale della European Hematology Association, svoltosi a giugno a Francoforte - di standardizzare il passaggio da uno schema di induzione pre-trapianto con tre farmaci (un inibitore del proteasoma, un anticorpo monoclonale e un immunomodulante) a uno con quattro (sempre con l’aggiunta del desametasone).
D’altra parte, se l’obiettivo rimane migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti, occorre lavorare di cesello. Senza trascurare l’ipotesi di ampliare ancora il ventaglio terapeutico per offrire chance in più ai pazienti che non possono contare sul trapianto.
Guarda a loro per esempio selinexor (Karyopharm Therapeutics e Menarini Stemline, approvato dall’Agenzia Europea dei Medicinali), che potrà fin da subito essere impiegato (in combinazione con bortezomib e desametasone) dopo la prima resistenza alla lenalidomide.
Ma le attese più significative riguardano gli anticorpi bispecifici e le Car-T. Nel primo caso è già disponibile Teclistamab (Janssen), anche se in quarta linea e ancora in fascia C a prezzo non negoziato (come tale non disponibile in tutti i centri). La modalità di somministrazione sottocutanea rende questa terapia - così come altre in fase 3 di sperimentazione: anche in schemi combinati - adatta a fronteggiare episodi di progressione rapida del mieloma multiplo.
All’orizzonte ci sono pure le Car-T: idecabtagene vicleucel (Bristol Myers Squibb) e ciltacabtagene autoleucel (Janssen), che potrebbero entrare in gioco nell’arco di un anno dalla terza linea di trattamento. Anche in questo caso, però, non si è di fronte alla soluzione per tutti i casi. “Parliamo di terapie non sempre disponibili: l’urgenza è dare risposte immediate ai pazienti di oggi, prima che a quelli di domani”, aggiunge Cerchione.
Senza trascurare i rischi collaterali. “In virtù della loro interazione con il sistema immunitario, gli anticorpi bispecifici e le Car-T possono determinare alcuni effetti indesiderati: come la sindrome da rilascio citochinico, una serie di disturbi neurologici, infezioni e calo dei globuli bianchi e piastrine”, precisa Pellegrino Musto, direttore del reparto di ematologia con centro trapianti del Policlinico di Bari e tra gli autori di un articolo pubblicato su The Lancet Oncology in cui si fa chiarezza sulla gestione degli effetti avversi dell’uso delle Car-T nel mieloma multiplo.
“Conoscere anche questi aspetti è fondamentale, affinché tutti gli specialisti coinvolti possano gestire al meglio simili situazioni”.
La disponibilità di molte e terapie e il processo di affinamento delle cure offre anche un’altra opportunità: ridurre le disuguaglianze nella gestione del mieloma multiplo.
“Non lasciare indietro alcun paziente: il tema della sessione educazionale dell’ultimo congresso Asco ci ricorda come sia importante cercare il trattamento giusto per ogni malato - chiarisce Cerchione -. Fino a questo momento i pazienti con alcune malattie non sono stati coinvolti negli studi clinici che hanno portato all’approvazione dei farmaci già disponibili. Mi riferisco soprattutto ai più anziani, a coloro che avevano un’insufficienza renale, alle persone con una malattia già in fase extramidollare o con una compromissione del sistema nervoso centrale”.
Per verificare che la rivoluzione nella cura del mieloma stia coinvolgendo anche loro, “occorre istituire un registro dinamico nazionale della malattia, in cui riportare i dati real world e le caratteristiche molecolari di ogni diagnosi. Così potremo verificare l’efficacia dei trattamenti anche in quei sottogruppi di pazienti che quasi mai vengono coinvolti nei trials clinici”.
Proposta che Cerchione supporterebbe anche con “la pubblicazione di un database degli studi clinici in corso sul mieloma multiplo, in modo che ogni paziente possa conoscere tutte le opportunità potenzialmente a sua disposizione e a quale centro rivolgersi per beneficiarne”.

Fonte: AboutPharma

Notizie specifiche su: mieloma, multiplo, linfociti, 06/09/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Scoperto un nuovo gruppo sanguigno

  • Scoperto un nuovo gruppo sanguigno Trasfusioni di sangue più sicure per le persone che lo hanno
    (Leggi)


Crovalimab per l’emoglobinuria parossistica notturna

  • Crovalimab per l’emoglobinuria parossistica notturna Il farmaco migliora l’inibizione della proteina C5
    (Leggi)


Nuovo trattamento per l’emofilia B

  • Nuovo trattamento per l’emofilia B Approvata la terapia genica fidanacogene elaparvovec
    (Leggi)


Una cura per la malattia da immunoglobulina G4

Un gene rende invisibile il mieloma

  • Un gene rende invisibile il mieloma La resistenza del tumore alle terapie legata a uno specifico gene
    (Leggi)


La terapia genica per l’emofilia

  • La terapia genica per l’emofilia Somministrata al primo paziente al Policlinico di Milano
    (Leggi)


Un algoritmo scova il mieloma

  • Un algoritmo scova il mieloma Verso una migliore gestione delle terapie
    (Leggi)


Nuova combinazione per il mieloma multiplo

  • Nuova combinazione per il mieloma multiplo Aumenta la sopravvivenza libera da progressione
    (Leggi)


Un esame del sangue per capire l’età degli organi

  • Un esame del sangue per capire l’età degli organi Anche gli organi invecchiano a velocità diverse
    (Leggi)


Come migliorare la risposta alle terapie Car-T

  • Come migliorare la risposta alle terapie Car-T Studio italiano si concentra sui pazienti che non rispondono ai trattamenti
    (Leggi)


Nuovo farmaco per il mieloma multiplo

  • Nuovo farmaco per il mieloma multiplo Approvato l’anticorpo bispecifico talquetamab
    (Leggi)


Le nuove cure per il mieloma multiplo

  • Le nuove cure per il mieloma multiplo Rivoluzione in atto grazie ad anticorpi bispecifici e Car-t
    (Leggi)


Policitemia vera, rusfertide rende inutili i salassi

  • Policitemia vera, rusfertide rende inutili i salassi Il farmaco sembra in grado di controllare la sintesi dei globuli rossi
    (Leggi)


Idratazione utile prima e dopo la donazione del sangue

  • Idratazione utile prima e dopo la donazione del sangue Una corretta idratazione è fondamentale per il donatore
    (Leggi)


Terapia genica efficace per beta-talassemia e anemia

  • Terapia genica efficace per beta-talassemia e anemia Il trattamento dimostra efficacia a lungo termine
    (Leggi)


Le regole da seguire prima di una trasfusione di piastrine

  • Le regole da seguire prima di una trasfusione di piastrine Indicazioni per i pazienti con conta fra 10.000 e 50.000 piastrine
    (Leggi)


Mieloma, efficace teclistamab

  • Mieloma, efficace teclistamab Approvato per i soggetti con mieloma multiplo recidivato o refrattario
    (Leggi)


Emofilia, fitusiran riduce le emorragie

  • Emofilia, fitusiran riduce le emorragie Episodi ridotti grazie alla profilassi con il farmaco
    (Leggi)


Nuova terapia per un raro tumore del sangue