(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) di pigmento nella pelle, nell’iride e nella coroide. Coloro che sono affetti da albinismo subiscono danni esponendosi alla luce solare perché non possiedono alcuna protezione. L'albinismo è una mutazione genetica derivante dall'incrocio di due individui portatori di geni albini; è un carattere recessivo e pertanto si manifesta solamente in soggetti omozigoti per albinismo. La forma classica colpisce maschi e femmine con la stessa frequenza.

Vi sono almeno sei diverse forme d’albinismo. In due di esse le mutazioni genetiche recessive sono in geni diversi e in questi casi, il figlio di due genitori albini può avere un aspetto normale se è un doppio eterozigote, vale a dire se possiede una coppia normale e una mutata di ciascuno dei due geni. L’albinismo oculocutaneo riguarda tutto il corpo, capelli e cute compresi. Con l’albinismo oculare manca il pigmento a livello dell'occhio. La prima forma si manifesta in un neonato su 30-40.000, mentre quello oculare uno ogni 15.000. Alcuni albini presentano anche anomalie delle vie nervose, responsabili della trasmissione delle sensazioni visive dall'occhio al cervello, e pertanto mancano, ad esempio, della visione binoculare.

L'albinismo è frequente anche nei mammiferi e negli uccelli, si verifica pure nei petali, nelle foglie e nei frutti di piante e fiori, è altrettanto frequente nei rettili, negli anfibi e nei pesci. Per l'animale allo stato brado l'albinismo è un handicap poiché rende impossibile una valida mimetizzazione; di conseguenza le probabilità che esso giunga alla maturità sessuale e si riproduca sono scarse. Questo fattore, in unione alla recessività del carattere fa sì che in natura il Boa albino sia estremamente raro. Anche per gli uomini l’albinismo può essere purtroppo fattore di discriminazione. In zone del mondo come l’Africa alcune popolazioni devono ancora imparare a convivere con l'albinismo. In questi casi la società spesso tratta gli albini come cittadini di seconda classe e per loro trovare un lavoro soddisfacente è quasi impossibile.

In Italia le persone albine sono tra 2.500 e 5.000. L'albinismo non è una malattia ma una condizione causata da più di un gene. Due genitori portatori sani hanno in media il 25% di figli albini, uno su quattro. Non esistono registri specifici in Italia del numero degli albini, ma una stima è possibile averla basandosi sulla frequenza con cui questa condizione si manifesta fra i nuovi nati. Il problema di salute è limitato nella maggior parte dei casi alla mancanza di pigmento che protegge occhi e pelle dai danni della luce e dai raggi. Per questo i maggiori rischi riguardano gli albini che vivono in Africa o Australia, dove l'incapacità di sopportare i raggi comporta pericoli seri. In Africa infatti l'incidenza di tumori della pelle sui bimbi albini è altissima.

Leggi altre informazioni
03/10/2011 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Nuove scoperte sulla malattia di Kennedy

  • Nuove scoperte sulla malattia di Kennedy Analizzati i meccanismi di tossicità della malattia
    (Leggi)


Sma, risdiplam funziona

  • Sma, risdiplam funziona I risultati a 2 anni confermano i benefici del farmaco
    (Leggi)


Un cerotto di staminali per la spina bifida

  • Un cerotto di staminali per la spina bifida Cura il difetto del feto nel grembo materno
    (Leggi)


Nanoparticelle per curare la fibrosi cistica

  • Nanoparticelle per curare la fibrosi cistica Sviluppato un editor genetico per correggere la mutazione
    (Leggi)


Sla, prima cura per pazienti con mutazioni specifiche

  • Sla, prima cura per pazienti con mutazioni specifiche Trattamento efficace per i portatori di mutazione del gene SOD1
    (Leggi)


Angioedema ereditario, efficace garadacimab

Niemann-Pick, olipudasi alfa efficace

  • Niemann-Pick, olipudasi alfa efficace Primo trattamento per le manifestazioni non CNS legate alla malattia
    (Leggi)


Sindrome di Malan, le prime linee guida

  • Sindrome di Malan, le prime linee guida Le indicazioni per la gestione della malattia ultrarara
    (Leggi)


Una terapia per la XLHED

  • Una terapia per la XLHED Trattamento prenatale per la rara malattia congenita
    (Leggi)


Fibrosi cistica, anche la curcuma può aiutare

  • Fibrosi cistica, anche la curcuma può aiutare Terapia alternativa in combinazione con due farmaci
    (Leggi)


Fibrosi cistica, Kaftrio efficace

  • Fibrosi cistica, Kaftrio efficace Nuovi dati dimostrano i benefici della combinazione
    (Leggi)


Progeria, primo farmaco per i bambini che ne soffrono

  • Progeria, primo farmaco per i bambini che ne soffrono Parere positivo del Chmp, ora si attende l’autorizzazione
    (Leggi)


Duchenne, le cellule che riparano i muscoli

  • Duchenne, le cellule che riparano i muscoli Nuova ipotesi di cura da ricercatori americani
    (Leggi)


SMA, la terapia genica migliora la vita dei bambini colpiti

  • SMA, la terapia genica migliora la vita dei bambini colpiti I bambini hanno raggiunto o mantenuto misure importanti della funzione bulbare
    (Leggi)


Fibrosi cistica, la chiave è l’aumento della proteina CFTR

  • Fibrosi cistica, la chiave è l’aumento della proteina CFTR La strategia consente di migliorare la risposta ai farmaci
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale contro le malattie rare

  • L’Intelligenza Artificiale contro le malattie rare Strategia terapeutica personalizzata per i pazienti pediatrici
    (Leggi)


La terapia genica per la distrofia miotonica

  • La terapia genica per la distrofia miotonica Una strategia per correggere il difetto genetico
    (Leggi)


Nuovo bersaglio terapeutico per la sindrome di Rett

  • Nuovo bersaglio terapeutico per la sindrome di Rett Individuato nuovo target per questa malattia del neurosviluppo
    (Leggi)


PFIC. La lotta di Eva Luna per la vita

  • PFIC. La lotta di Eva Luna per la vita Una speranza per la colestasi intraepatica familiare progressiva
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante