I recettori del coronavirus, ossia le molecole che regolano l'ingresso del virus e che
sono distribuiti in vari organi e tessuti, sono anche gli stessi che si trovano associati
ad alcuni tipi di tumore, come pure a molte malattie quali il diabete, e le patologie
cardiovascolari, cioè le principali comorbidità più spesso riscontrate nei pazienti
affetti da COVID-19. È quanto ha osservato per la prima volta un gruppo di
ricercatori dell'ISS, dell'IDI-IRCCS di Roma e dell'ISA-CNR di Avellino, in uno studio
pubblicato su FEBS Open Bio al termine di un’analisi in silico condotta sui dati di
migliaia di soggetti.
“Nella nostra ricerca abbiamo osservato che i recettori del virus sono coinvolti nelle
malattie più frequentemente concomitanti con il COVID-19, inclusi i tumoriâ€, affermano gli autori dello studio, Francesco Facchiano (ISS), Angelo Facchiano (ISA-
CNR) e ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55916 volte