(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) l'opportunità di terapie biologiche come gli anticorpi monoclonali".
Sono 4 milioni le persone in Italia che soffrono di asma, di cui circa mezzo milione è trattato con cortisone orale, “anche se con asma lieve, in modo del tutto ingiustificato", precisa Giorgio Walter Canonica, dell'Istituto Clinico Humanitas di Milano.
Fra gli oltre 200mila asmatici gravi le percentuali si alzano in maniera decisiva: la metà assume cortisone per bocca nella quasi totalità dei casi in modo cronico da più di 2 anni, con un elevato rischio di effetti collaterali. Secondo un'indagine Doxa, condotta su circa 300 pazienti e 300 medici, il 63% di chi utilizza cortisone per via orale soffre di più patologie. Percentuale che sale al 73% in chi segue una terapia con cortisone orale continuativa, per più di 6 mesi.
L’abuso di cortisone costa anche in termini economici. Gli effetti collaterali determinano un impegno economico di 240 milioni di euro ogni anno. "Per di più il benessere dei pazienti peggiora con l'impiego di cortisone per via orale - conclude Pierluigi Paggiaro, docente di malattie respiratorie dell'Università di Pisa - solo il 12% degli asmatici gravi dichiara di avere una qualità di vita elevata, contro il 28% di chi si cura con altri farmaci".
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: asma, cortisone, Covid, 19/04/2021 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Terapia Intensiva e patologie respiratorie, le linee guida

  • Terapia Intensiva e patologie respiratorie, le linee guida Il documento tiene conto dell’esperienza di Covid-19
    (Leggi)


I consigli per respirare meglio

  • I consigli per respirare meglio Ottimizzare la respirazione per migliorare la salute
    (Leggi)


Dormire poco aumenta il rischio di asma

  • Dormire poco aumenta il rischio di asma La scarsa qualità del riposo rafforza la suscettibilità genetica alla malattia
    (Leggi)


5 mosse per proteggere i polmoni dal freddo

  • 5 mosse per proteggere i polmoni dal freddo Il gelo ostacola la risposta immunitaria
    (Leggi)


Bpco, la qualità dell’aria indoor è fondamentale

  • Bpco, la qualità dell’aria indoor è fondamentale I purificatori d’aria nelle abitazioni migliorano gli esiti della malattia
    (Leggi)


Le sostanze inquinanti causano l’asma

  • Le sostanze inquinanti causano l’asma Ozono e particolato legati agli attacchi non virali
    (Leggi)


Un algoritmo per la fibrosi polmonare idiopatica

  • Un algoritmo per la fibrosi polmonare idiopatica Strumento di screening per migliorare la diagnosi precoce
    (Leggi)


L’asma aumenta il rischio di infarto e ictus

  • L’asma aumenta il rischio di infarto e ictus Lo stato infiammatorio alimenta l’aterosclerosi
    (Leggi)


Nuove linee guida per la Bpco

Quando il sesso scatena l’asma

  • Quando il sesso scatena l’asma In soggetti predisposti può riacutizzare la malattia
    (Leggi)


Enfisema, la rivoluzione delle valvole endobronchiali

  • Enfisema, la rivoluzione delle valvole endobronchiali Nuovi studi sull’impiego di queste protesi
    (Leggi)


Siamo l’aria che respiriamo

  • Siamo l’aria che respiriamo La cura dell’ambiente è la cura del respiro
    (Leggi)


La crisi energetica può danneggiare l’apparato respiratorio

  • La crisi energetica può danneggiare l’apparato respiratorio I rischi connessi con il maggior uso di stufe a pellet
    (Leggi)


Quando funghi e muffe causano l’asma

  • Quando funghi e muffe causano l’asma Possibili anche riniti e altre malattie respiratorie
    (Leggi)


Tezepelumab per il trattamento dell’asma grave

Donne più colpite dall’inquinamento

  • Donne più colpite dall’inquinamento Effetti dello smog più evidenti nel sesso femminile
    (Leggi)


Asma, la carnitina è un possibile target terapeutico

  • Asma, la carnitina è un possibile target terapeutico Nei soggetti più gravi c’è un chiaro deficit della sostanza
    (Leggi)


Le raccomandazioni per la pneumologia riabilitativa

  • Le raccomandazioni per la pneumologia riabilitativa Nuovo documento delle associazioni italiane
    (Leggi)


L’immunoterapia per prevenire l’asma

  • L’immunoterapia per prevenire l’asma Sviluppo meno probabile con immunoterapia allergene-specifica
    (Leggi)