Covid, il cortisone per l’asma riduce l’effetto del vaccino

L’effetto immunosoppressore del cortisone ne mette a rischio l’efficacia

Asma_5134.jpg

Il cortisone per via orale assunto per contenere l’asma può rivelarsi deleterio per l’efficacia del vaccino anti-Covid. Lo dicono gli esperti della Rete Sani (Severe Asthma Network Italy), promossa dalla Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (Siaaic) e della Società Italiana di Pneumologia (Sip), con FederAsma.
Se si superano i 10 milligrammi giornalieri, infatti, l’effetto immunosoppressore del cortisone orale prevale su quello antinfiammatorio e si rischia una risposta inferiore al vaccino oltre - in caso di infezione da Sars-CoV-2 - a un decorso peggiore della malattia.
"I corticosteroidi per via orale - rileva Francesco Blasi, docente di Malattie Respiratorie della Statale di Milano - dovrebbero essere utilizzati solo nelle crisi acute. In caso di asma grave, vanno impiegati ai minori dosaggi possibili e come seconda scelta, dopo aver valutato l'opportunità ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | asma, cortisone, Covid,

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 237169 volte