Cancro del polmone, durvalumab prima e dopo la chirurgia

Riduce di un terzo il rischio di recidiva

I risultati positivi dello studio AstraZeneca di Fase III AEGEAN hanno mostrato che il trattamento con durvalumab in combinazione con chemioterapia neoadiuvante prima della chirurgia e come monoterapia adiuvante dopo la chirurgia ha prodotto un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo della sopravvivenza libera da eventi (EFS) rispetto alla sola chemioterapia neoadiuvante seguita dalla chirurgia, nei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio precoce (IIA-IIIB) resecabile.
A un'analisi ad interim precedentemente riportata, la combinazione di durvalumab e chemioterapia neoadiuvante aveva inoltre dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e rilevante della risposta patologica completa (pCR), endpoint co-primario, rispetto alla sola chemioterapia neoadiuvante. L'analisi finale è risultata in linea con i risultati positivi ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: Durvalumab, polmone, tumore,

Notizie correlate


Cancro del polmone, nuovo meccanismo di resistenza L'effetto dell'assenza di una variante della proteina hMENA





La terapia dei campi di trattamento dei tumori Le novità presentate all'ultimo congresso Asco





I tumori polmonari a vetro smerigliato Le prime linee guida sul loro trattamento chirurgico





Tumore al polmone, nuovi farmaci efficaci I dati della combinazione amivantamab e lazertinib





Osimertinib per il tumore del polmone Rischio di morte ridotto di oltre la metà





Cancro, l'immunoterapia migliora la qualità di vita Aggiunta alla chemioterapia nei pazienti con tumore del polmone





Cancro del polmone, durvalumab prima e dopo la chirurgia Riduce di un terzo il rischio di recidiva





L'Intelligenza Artificiale per il cancro del polmone Alla ricerca di una cura su misura grazie alla tecnologia





Noduli polmonari, diagnosi con l'Intelligenza Artificiale Rilevamento più facile grazie a un algoritmo





Tumore al polmone, telemedicina dopo l'intervento Nuovo protocollo apporta notevoli vantaggi per i pazienti





L'intelligenza artificiale prevede il cancro dei polmoni Sybil è il nuovo strumento ideato da ricercatori americani





Cancro al polmone, ecco perché resiste alle terapie L'importanza di una mutazione del gene KEAP1





Cancro del polmone, come ottimizzare le cure Le soluzioni innovative per migliorare l'iter diagnostico-terapeutico





Tumore al polmone, approvato pralsetinib Per il carcinoma non a piccole cellule (NSCLC) avanzato RET positivo





Un nuovo bersaglio per la lotta contro il tumore al polmone Il nichel si lega alla proteina NDRG1





Nuovo test per scoprire il cancro del polmone Individua le persone maggiormente a rischio





Nuova tecnologia per il cancro del polmone Individuata una tecnica di screening per il tumore polmonare





Nuova terapia per i tumori del polmone e della tiroide Approvato Selpercatinib come terapia di seconda linea





Tumore del polmone, robot chirurgo sicuro ed efficace Nessuna complicanza nel 78 per cento dei pazienti operati