Un farmaco per il tumore del rene

Primo inibitore orale del fattore 2 alfa inducibile dall'ipossia

La Commissione Europea (CE) ha approvato in maniera condizionata belzutifan, inibitore orale del fattore 2 alfa inducibile dall'ipossia (HIF-2α) di MSD, in monoterapia per:

- il trattamento di pazienti adulti affetti dalla malattia di Von Hippel‑Lindau che necessitano di terapia per carcinoma a cellule renali (RCC) localizzato, per emangioblastomi del sistema nervoso centrale (SNC) o per tumori neuroendocrini del pancreas (pancreatic neuroendocrine tumours, pNET) associati alla malattia di Von Hippel‑Lindau e per i quali le procedure locali non sono adeguate.
- il trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma del rene (RCC) a cellule chiare avanzato, progredito dopo due o più linee di terapia che includevano un inibitore del recettore di morte programmata di tipo 1 (PD-1) o del ligando di morte programmata di tipo 1 (PD-L1) e almeno due terapie mirate verso ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: tumore, rene, belzutifan,

Notizie correlate


Tumore del rene, l'IA per una diagnosi precoce Le ultime innovazioni nella ricerca di questa neoplasia





Un farmaco per il tumore del rene Primo inibitore orale del fattore 2 alfa inducibile dall'ipossia





Tumore del rene, cocktail aumenta la sopravvivenza Cabozantinib e nivolumab efficaci insieme





Tumore del rene, l'immunoterapia riduce il rischio di morte Effetto positivo dopo la nefrectomia





Tripla terapia per il carcinoma renale Dati dimostrano l'efficacia dell'approccio terapeutico





Nuovi farmaci per il tumore del rene Gli immunoterapici riducono il rischio di recidiva post-intervento





Immunoterapia e antirigetto per il cancro del rene In caso di trapianto riducono il rischio di rigetto ed eliminano il cancro





Tumore del rene, un'ecografia all'anno per evitarlo Fondamentale anche per prevenire la formazione dei calcoli





Nuovo farmaco per il tumore del rene Approvata una terapia per il carcinoma uroteliale avanzato





Tumore del rene, efficace tivozanib Innovativa terapia mirata migliora la qualità di vita





Tumore del rene, nuova associazione efficace Lenvatinib ed everolimus agiscono meglio insieme





L'influenza di un gene nel tumore del rene Nuova scoperta dei ricercatori italiani





Il robot Futura cura i tumori del rene Trattamento possibile anche per quelli del fegato





Nuova tecnica di asportazione per il tumore al rene Consente di preservarne le funzionalità





Cancro al rene, pericolo dall'acido aristolochico _______
Studio rivela nuove informazioni sull'architettura genetica del cancro





Cancro al rene, una proteina rende più efficace la chemio _______
Individuato oncosoppressore per i tumori chemio-resistenti





Poco colesterolo favorisce il cancro ai reni L'incidenza dei decessi aumenta con basse concentrazioni di colesterolo





Un rene stampato in 3D Modello per rendere più facile l'asportazione del tumore





Cancro al rene, pari efficacia di dovitinib e sorafenib Sopravvivenza non superiore con l'uso di dovitinib