Ecco dove nasce la schizofrenia

Le aree coinvolte nelle distorsioni della percezione

La schizofrenia rivela la sua origine grazie a uno studio dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Rovereto pubblicato su Neuroimage: Clinical.
“È il primo passo per programmare terapie farmacologiche più mirate", ha detto il coordinatore del gruppo di ricerca, Angelo Bifone.
Lo studio italiano smentisce la teoria finora ritenuta più attendibile, ovvero che le allucinazioni e le alterazioni della percezione originassero dalla corteccia frontale, l'area del cervello che controlla le funzioni cognitive elevate come il linguaggio.
La risonanza magnetica funzionale realizzata su 94 persone sane e 94 affette da schizofrenia ha rilevato che le aree della corteccia frontale non vengono alterate dalla malattia, ma che si verificano invece alterazioni della percezione iniziale del segnale che finiscono per riflettersi sulle funzioni cognitive superiori.
La prima ricercatrice Cécile Bordier ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: schizofrenia, cervello, percezione,

Notizie correlate


La sfida del disturbo bipolare I pazienti possono avere una vita integrata e appagante





Una risonanza magnetica per individuare la schizofrenia È possibile identificare i primi segni della malattia in maniera oggettiva





Schizofrenia, aripiprazolo efficace Il primo antipsicotico iniettabile a lunga durata d'azione





Nuovo trattamento per la schizofrenia Allo studio farmaci che aiutino i processi naturali di autodifesa del cervello





Un test del sangue diagnostica il disturbo bipolare Nuovo metodo da affiancare alla valutazione psichiatrica





Schizofrenia, identificate configurazioni molecolari anomale Individuate nella corteccia cerebrale dei pazienti





Nuova molecola per la schizofrenia Acido cinnabarinico potenzialmente utile nella gestione della malattia





Come si sviluppa la schizofrenia _______
Individuati recettori del sistema nervoso coinvolti già dalle prime fasi





Schizofrenia, meno effetti collaterali coi nuovi farmaci Gli antipsicotici di nuova generazione garantiscono meno disturbi





Allucinazioni indotte stimolando 20 neuroni Esperimento effettuato su modello murino





Sentire le voci non è sintomo di psicosi Le allucinazioni uditive possibili anche in persone sane





Mancanza di vitamina D associata a schizofrenia La carenza della sostanza metterebbe a rischio i nascituri





Nuovo farmaco per la schizofrenia, cariprazina Primo antipsicotico ad azione globale





Schizofrenia, un gene influenza l'efficacia dei farmaci _______
Un'alterazione di Dysbindin aumenta la risposta ai trattamenti





Ecco dove nasce la schizofrenia _______
Le aree coinvolte nelle distorsioni della percezione





Disturbo bipolare, la terapia con litio può migliorare Scienziati italiani studiano come ottimizzare il trattamento





Psicosi da attentato Condividere emozioni e pensieri è la via per uscirne





Disturbo ossessivo-compulsivo, fattori di rischio perinatali Maggiori probabilità di sviluppare il disturbo in età adulta





La cannabis causa la psicosi Un quarto dei casi legato al consumo della sostanza