(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) concomitanza delle due condizioni», spiega Silverman. «Il link potrebbe essere l’infiammazione: c’è una correlazione evidente fra citochine infiammatorie e depressione, citochine infiammatorie e diabete. Un’associazione non implica un rapporto di causa ed effetto, ma sappiamo che le citochine pro-infiammatorie hanno un effetto consistente sul metabolismo ormonale e su quello dei neurotrasmettitori in aree che regolano il tono dell’umore e le emozioni. La gravidanza è un momento in cui la donna è sotto controllo medico, dopo la nascita invece è più difficile intercettarla, a maggior ragione se ha i sintomi di una depressione: i nostri dati mostrano che la maggioranza delle donne a rischio potrebbe essere “catturata” prima della nascita del figlio, semplicemente chiedendo se abbia mai avuto episodi depressivi e monitorando lo sviluppo del diabete gestazionale. Queste donne possono essere individuate, seguite e curate prima che la depressione si manifesti, evitando che la malattia possa dar luogo a tragiche conseguenze».
Leggi altre informazioni
04/04/2018 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai ogni 15 giorni le notizie più importanti. |