Terapia Intensiva e patologie respiratorie, le linee guida

Il documento tiene conto dell'esperienza di Covid-19

La pandemia da Covid-19, nella sua drammaticità, ha mostrato a tutti un lavoro che spesso è invisibile: quello degli specialisti della Terapia Intensiva. In questo reparto circa un paziente su dieci ha una sindrome da distress respiratorio acuto (nota con la sigla ARDS): una patologia aumentata di molto a causa del nuovo coronavirus, ma che può avere anche altre origini. Le ARDS in un caso su quattro (23%) richiedono di applicare la ventilazione meccanica, e uccidono quasi una persona su due tra i pazienti più gravi (45%). Visto l'impatto di questa sindrome, è chiara l'importanza delle nuove linee guida per la gestione delle ARDS appena pubblicate sulla rivista scientifica Intensive Care Medicine: sono state stilate da un gruppo di esperti della società europea per le cure intensive (ESICM) e hanno come primo firmatario Giacomo Grasselli, direttore della Struttura di Anestesia e Terapia ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: Covid, malattie, respiratorie,

Notizie correlate


Asma, lo yoga migliora la funzione polmonare In combinazione con pratiche di controllo della respirazione





Terapia Intensiva e patologie respiratorie, le linee guida Il documento tiene conto dell'esperienza di Covid-19





I consigli per respirare meglio Ottimizzare la respirazione per migliorare la salute





Dormire poco aumenta il rischio di asma La scarsa qualità del riposo rafforza la suscettibilità genetica alla malattia





5 mosse per proteggere i polmoni dal freddo Il gelo ostacola la risposta immunitaria





Bpco, la qualità dell'aria indoor è fondamentale I purificatori d'aria nelle abitazioni migliorano gli esiti della malattia





Le sostanze inquinanti causano l'asma Ozono e particolato legati agli attacchi non virali





Un algoritmo per la fibrosi polmonare idiopatica Strumento di screening per migliorare la diagnosi precoce





L'asma aumenta il rischio di infarto e ictus Lo stato infiammatorio alimenta l'aterosclerosi





Nuove linee guida per la Bpco Le principali novità del documento





Quando il sesso scatena l'asma In soggetti predisposti può riacutizzare la malattia





Enfisema, la rivoluzione delle valvole endobronchiali Nuovi studi sull'impiego di queste protesi





Siamo l'aria che respiriamo La cura dell'ambiente è la cura del respiro





La crisi energetica può danneggiare l'apparato respiratorio I rischi connessi con il maggior uso di stufe a pellet





Quando funghi e muffe causano l'asma Possibili anche riniti e altre malattie respiratorie





Tezepelumab per il trattamento dell'asma grave Approvato dall'Unione Europea





Donne più colpite dall'inquinamento Effetti dello smog più evidenti nel sesso femminile





Asma, la carnitina è un possibile target terapeutico Nei soggetti più gravi c'è un chiaro deficit della sostanza





Le raccomandazioni per la pneumologia riabilitativa Nuovo documento delle associazioni italiane