(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) Chieti), due tra gli autori incaricati dalla Società di realizzare il testo.
Durante la prima ondata della pandemia, le informazioni sul virus scarseggiavano e provenivano in larga parte dalla Cina dove era esplosa l’epidemia per poi allargarsi al mondo intero. L’approccio da seguire per la cura del paziente è stato quindi costruito passo dopo passo con l’esperienza sul campo. Nel frattempo, però, i primi lavori scientifici sono arrivati e hanno permesso talvolta di correggere il tiro, migliorando i protocolli.
Ora, il documento Siaarti offre una guida aggiornata alle best practice cliniche contestualizzate al nostro Paese:
Percorso assistenziale per il paziente Covid-19; Screening e Triage: precoce riconoscimento del paziente affetto da Sari associato a Sars-CoV-2;
Immediata implementazione delle misure appropriate per la prevenzione e il
controllo delle infezioni (Ipc);
Raccolta dei campioni biologici per la diagnosi di laboratorio;
Management critical Covid-19: trattamento della insufficienza respiratoria acuta ipossiemica;
Management critical Covid-19: trattamento dello shock settico;
Management critical Covid-19: prevenzione delle complicanze;
Management critical Covid-19: antibioticoterapia e corticosteroidi;
Trattamenti specifici anti-Sars-CoV-2 e ricerca clinica.
«Il lavoro quotidiano dei team di Terapia Intensiva sui pazienti Covid-19, già fonte di importante stress psico-fisico, per tutte le problematiche relative alla necessità di continua ri-pianificazione strutturale e organizzativa, può portare i clinici a vivere sensazioni di precarietà ed inadeguatezza delle risposte assistenziali: una base scientificamente basata sulle più recenti evidenze, ma anche di facile utilizzo pratico, può auspicabilmente contribuire a rafforzare le competenze professionali e le esperienze dei team, adattandone i comportamenti sia all'evolvere delle best practice, che al contesto lavorativo nazionale».
A fronte dell’aumentata richiesta di posti letto in terapia intensiva, è indispensabile non soltanto l’attrezzatura fondamentale, ma anche le risorse umane nella figura di anestesisti e rianimatori, oltre che di infermieri.
«Il Documento - concludono Ida Di Giacinto e Salvatore Maurizio Maggiore - vuole anche focalizzare l'attenzione sull'importanza dei Dispositivi di Protezione individuale: il rischio cui siamo esposti e l'incidenza di contagio degli operatori sanitari sono estremamente elevati per i sanitari impegnati nel soccorso in urgenza Covid, ma lo sono ancor di più per gli Anestesisti-Rianimatori, esperti chiamati alla gestione avanzata delle vie aeree, non solo durante l'intubazione endotracheale e la ventilazione meccanica, ma anche durante le numerose procedure diagnostico-terapeutiche salvavita e da praticare in emergenza, che li espongono a rischio di aerosolizzazione e diffusione del virus Sars-CoV-2».

Notizie specifiche su: Covid, paziente, cura, 18/12/2020 Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Covid, un antivirale che previene l’infezione

  • Covid, un antivirale che previene l’infezione I risultati di ensitrelvir come profilassi post-esposizione
    (Leggi)


Un nuovo coronavirus potrebbe minacciare il mondo

  • Un nuovo coronavirus potrebbe minacciare il mondo Utilizza lo stesso recettore di Sars-CoV-2
    (Leggi)


Si muore sempre di più per l’antibiotico-resistenza

  • Si muore sempre di più per l’antibiotico-resistenza Per alcuni batteri la mortalità è arrivata al 40 per cento
    (Leggi)


L’ascesa del norovirus

  • L’ascesa del norovirus Molto contagioso, il virus causa sintomi gastrointestinali
    (Leggi)


L’impronta del Long Covid nei bambini

  • L’impronta del Long Covid nei bambini Scoperta nel sangue la firma proteica che ne rende possibile la diagnosi
    (Leggi)


Morbillo, casi in crescita fra i non vaccinati

  • Morbillo, casi in crescita fra i non vaccinati Il calo della copertura ne favorisce la diffusione
    (Leggi)


Dall'australiana all’aviaria, i virus da controllare

Long Covid, cosa lo peggiora e come prevenirlo

  • Long Covid, cosa lo peggiora e come prevenirlo L’inquinamento aumenta il rischio di sintomi persistenti
    (Leggi)


Un nuovo vecchio virus

La corteccia dell’abete per proteggere la salute

  • La corteccia dell’abete per proteggere la salute Individuate proprietà antiossidanti, antibatteriche e antivirali
    (Leggi)


Oltre 70 morti per una malattia misteriosa

  • Oltre 70 morti per una malattia misteriosa In Congo decessi a seguito di una nuova infezione
    (Leggi)


Un nuovo vaccino per la malaria

  • Un nuovo vaccino per la malaria Immunizzazione garantita da un parassita modificato geneticamente
    (Leggi)


Anche i batteri resistenti hanno un punto debole

  • Anche i batteri resistenti hanno un punto debole Associati a un dispendio energetico superiore
    (Leggi)


No alle mascherine con gli elastici dietro alle orecchie

  • No alle mascherine con gli elastici dietro alle orecchie Non garantirebbero la sicurezza necessaria in ambito ospedaliero
    (Leggi)


La temperatura ideale negli ambienti chiusi

  • La temperatura ideale negli ambienti chiusi 20 gradi è il valore medio raccomandabile
    (Leggi)


Cos’è la quinta malattia

  • Cos’è la quinta malattia Come si manifesta, contagio e trattamento
    (Leggi)


L’Escherichia coli potrebbe causare il Parkinson

  • L’Escherichia coli potrebbe causare il Parkinson I rifiuti prodotti nel tratto intestinale forse alla base della malattia
    (Leggi)


Covid, un tampone ne predice anche la gravità

  • Covid, un tampone ne predice anche la gravità Analizza gli autoanticorpi nella cavità nasale
    (Leggi)


Covid, i turni non influenzano la risposta al vaccino

  • Covid, i turni non influenzano la risposta al vaccino La risposta anticorpale è sovrapponibile fra turnisti e non turnisti
    (Leggi)