La presenza di microcalcificazioni rilevate alla mammografia è uno dei primi segni della possibile comparsa del tumore al seno, ma non è sempre così. Anzi, ad oggi, molte pazienti sottoposte a biopsia in seguito alla presenza di microcalcificazioni risultano sane all’esame istologico.
Un gruppo di ricercatori, diretti da Fabio Corsi dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con i colleghi del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bari, dell’Università di Pavia e del Paul Scherrer Institute in Svizzera, hanno studiato nel dettaglio la composizione biochimica di ben 475 microcalcificazioni, provenienti sia da pazienti in cui era stato diagnosticato il tumore sia in quelle per le quali si era rivelato un falso allarme (lesione benigna o incerta). Lo studio ha dimostrato che le microcalcificazioni effettivamente associate alla presenza del ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55904 volte