(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) causa danni all’organismo. Data l’assenza di cure, i pazienti affetti da questa forma asintomatica sono sottoposti a controlli periodici, ma ad oggi non esistono test di laboratorio che consentano di prevederne con accuratezza l’evoluzione.
Lo studio pubblicato sulla rivista “Nature Communications” dal Prof. Niccolò Bolli e dal Dottor Francesco Maura - medici ematologi dell’Università Statale di Milano e della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori che lavorano nella Divisione di Ematologia diretta dal Prof. Paolo Corradini -, parte dall’ipotesi che l’analisi del genoma delle cellule di mieloma asintomatico potrebbe darci delle informazioni sulle caratteristiche di evolutività della malattia che sono più accurate degli attuali esami clinico-laboratoristici.
In questo studio, i ricercatori hanno quindi analizzato il genoma di casi di mieloma asintomatico, poi progredito in mieloma sintomatico, per il quale quindi si rendeva necessario il trattamento. È stato notato come, anche nelle forme asintomatiche, il mieloma abbia già tutte le caratteristiche genetiche delle forme sintomatiche. Di notevole importanza è stata quindi l’analisi dei campioni di plasmacellule - le cellule del sistema immunitario trasformate dal tumore - dello stesso paziente al momento dell’evoluzione. Questa analisi ha infatti consentito di identificare i cambiamenti alla base della variazione del comportamento del tumore.
I ricercatori sono riusciti a mettere in relazione la velocità di cambiamento con alcune caratteristiche intrinseche delle cellule tumorali, aprendo la strada a ricerche di più ampio respiro che potrebbero portare allo sviluppo di test genetici per predire il destino di queste forme asintomatiche con grande accuratezza. Ulteriori studi per confermare ed estendere queste osservazioni sono già in corso. Anche gli studi in atto per accelerare lo sviluppo di metodiche diagnostiche attraverso la biopsia liquida su sangue – condotti dai Proff. Corradini, Bolli, Baldini e Neri e dal Dr Montefusco in collaborazione tra Istituto Nazionale dei Tumori e Ospedale Maggiore Policlinico- potranno avvantaggiarsi del progresso nello studio del genoma del mieloma multiplo asintomatico.
“Le implicazioni di queste ricerche sono potenzialmente di grande impatto – commenta Niccolò Bolli – esse vanno infatti dalla possibilità di migliorare la prognosi di questi pazienti attraverso interventi personalizzati secondo le caratteristiche della malattia di ogni individuo, alla riduzione dello stress emotivo dei pazienti che attualmente si devono sottoporre a test diagnostici senza poter conoscere in anticipo il destino della loro malattia. Inoltre, tramite una migliore stratificazione dei pazienti si potrà razionalizzare, e forse ridurre, la spesa sanitaria in test diagnostici e terapie”.
Lo studio pubblicato su Nature Communications è frutto di una collaborazione internazionale coordinata dal Prof. Bolli: sponsor del progetto è stata l’Università di Harvard, i campioni sono stati forniti dall’“Intergoup Francophone du Myelome”, mentre parte dell’analisi è stata condotta in collaborazione con il Wellcome Trust Sanger Institute di Cambridge.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: mieloma, genoma, tumore, 03/09/2018 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Emoglobinuria parossistica notturna, ecco Iptacopan

Mieloma, daratumumab ne ostacola la progressione

  • Mieloma, daratumumab ne ostacola la progressione Iniziare la terapia prima che la malattia sia conclamata
    (Leggi)


Mieloma multiplo: nuova combinazione a base di daratumumab

  • Mieloma multiplo: nuova combinazione a base di daratumumab L’importanza della terapia di prima linea nel mieloma multiplo
    (Leggi)


Linfoma, efficace epcoritamab

  • Linfoma, efficace epcoritamab Il primo anticorpo bispecifico somministrabile sottocute
    (Leggi)


Scoperto un nuovo gruppo sanguigno

  • Scoperto un nuovo gruppo sanguigno Trasfusioni di sangue più sicure per le persone che lo hanno
    (Leggi)


Crovalimab per l’emoglobinuria parossistica notturna

  • Crovalimab per l’emoglobinuria parossistica notturna Il farmaco migliora l’inibizione della proteina C5
    (Leggi)


Nuovo trattamento per l’emofilia B

  • Nuovo trattamento per l’emofilia B Approvata la terapia genica fidanacogene elaparvovec
    (Leggi)


Una cura per la malattia da immunoglobulina G4

Un gene rende invisibile il mieloma

  • Un gene rende invisibile il mieloma La resistenza del tumore alle terapie legata a uno specifico gene
    (Leggi)


La terapia genica per l’emofilia

  • La terapia genica per l’emofilia Somministrata al primo paziente al Policlinico di Milano
    (Leggi)


Un algoritmo scova il mieloma

  • Un algoritmo scova il mieloma Verso una migliore gestione delle terapie
    (Leggi)


Nuova combinazione per il mieloma multiplo

  • Nuova combinazione per il mieloma multiplo Aumenta la sopravvivenza libera da progressione
    (Leggi)


Un esame del sangue per capire l’età degli organi

  • Un esame del sangue per capire l’età degli organi Anche gli organi invecchiano a velocità diverse
    (Leggi)


Come migliorare la risposta alle terapie Car-T

  • Come migliorare la risposta alle terapie Car-T Studio italiano si concentra sui pazienti che non rispondono ai trattamenti
    (Leggi)


Nuovo farmaco per il mieloma multiplo

  • Nuovo farmaco per il mieloma multiplo Approvato l’anticorpo bispecifico talquetamab
    (Leggi)


Le nuove cure per il mieloma multiplo

  • Le nuove cure per il mieloma multiplo Rivoluzione in atto grazie ad anticorpi bispecifici e Car-t
    (Leggi)


Policitemia vera, rusfertide rende inutili i salassi

  • Policitemia vera, rusfertide rende inutili i salassi Il farmaco sembra in grado di controllare la sintesi dei globuli rossi
    (Leggi)


Idratazione utile prima e dopo la donazione del sangue

  • Idratazione utile prima e dopo la donazione del sangue Una corretta idratazione è fondamentale per il donatore
    (Leggi)


Terapia genica efficace per beta-talassemia e anemia

  • Terapia genica efficace per beta-talassemia e anemia Il trattamento dimostra efficacia a lungo termine
    (Leggi)