(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) World Drug Report delle Nazioni Unite l'ha sperimentata il 14,6 per cento della popolazione di età compresa fra i 15 e i 64 anni, ma la percentuale sale molto fra gli adolescenti dove, secondo la relazione annuale 2013 e il primo semestre 2014 del Dipartimento politiche antidroga ha una prevalenza che si attesta su valori superiori al 20% (consumo negli ultimi 12 mesi), registrando un incremento di 1,9 punti percentuali nel primo semestre del 2014.
“La cannabis è una sostanza che, soprattutto in adolescenza, si colloca sul confine tra normalità e patologia – afferma lo psichiatra Federico Tonioni -. È necessario lavorare su questo confine per mettere meglio in luce gli elementi predittivi e i segnali precoci di una tossicodipendenza, che può strutturarsi definitivamente in età adulta”.
“L’uso intenso e costante della cannabis negli adolescenti indica un disagio preesistente più profondo e possibili conseguenze che vanno dal ritiro sociale, sintomi depressivi e spunti psicotici, oltre a una diminuzione della capacità di concentrazione che può incidere sulle performance scolastiche. Intervenire tempestivamente significa prevenire la realizzazione di questi rischi”.
Ma anche l’uso saltuario o “ricreativo” della cannabis non è certo senza conseguenze. “In questo caso i rischi sono correlati all’assunzione concomitante di altre sostanze - aggiunge Tonioni - e, quindi, alla perdita dello stato di orientamento e di vigilanza, con maggiore probabilità di provocare incidenti e attivare comportamenti impulsivi, Soprattutto se mischiata ad alcool e anfetamine”.
Spesso il consumo di cannabis viene considerata una sorta di iniziazione all’uso di sostanze stupefacenti, una sorta di primo passo di una scalata verso il consumo di altre e più pericolose droghe come la cocaina. “Anzitutto va considerato che hashish e maryuana non sono percepite dai ragazzi come stupefacenti e questi sembrano farne un uso sempre più leggero – considera Tonioni -. È senz’altro vero che nonostante il principio attivo di queste sostanze sia aumentato, intensificando gli effetti e probabilmente le conseguenze a lungo termine, le droghe leggere restano diverse da quelle pesanti, perché non provocano una dipendenza fisica manifesta e perché, soprattutto tra gli adolescenti, sanciscono spesso più un rito di passaggio, che una vera e propria condizione patologica”. Lo spinello ‘pesante’ esiste in parallelo alla possibilità che un giovane ne faccia un uso intenso e costante, rinunciando a pensare ed entrando sempre meno in relazione con gli altri. “Sono questi i casi in cui il passaggio a sostanze chimicamente più potenti – conclude Tonioni - diventa quasi un’evoluzione inevitabile ed evidenzia come sia l’uso, o meglio, lo scopo che si propone a essere ‘pesante’, prima ancora della potenza del principio attivo”.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: cannabis, dipendenza, ambulatorio, 18/03/2015 Arturo Bandini


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Cos’è lo snus e perché può far male

  • Cos’è lo snus e perché può far male Gli effetti negativi del consumo di tabacco umido
    (Leggi)


Gli effetti della cannabis su memoria e salute del cervello

  • Gli effetti della cannabis su memoria e salute del cervello Possibile un legame con l’aumento di casi di schizofrenia
    (Leggi)


I farmaci anti-obesità contro l’alcolismo

  • I farmaci anti-obesità contro l’alcolismo Effetto positivo della semaglutide sulla dipendenza
    (Leggi)


Chi consuma cannabis lavora peggio

  • Chi consuma cannabis lavora peggio Effetti negativi sull’attività cerebrale
    (Leggi)


Una sigaretta toglie 20 minuti di vita

  • Una sigaretta toglie 20 minuti di vita Studio stima l’impatto di ogni singola sigaretta sull’aspettativa di vita
    (Leggi)


Con la cocaina il cervello diventa un cannibale

  • Con la cocaina il cervello diventa un cannibale I neuroni si autodistruggono attraverso il processo di autofagia
    (Leggi)


Anche le e-cig peggiorano le performance sportive

  • Anche le e-cig peggiorano le performance sportive Fiato corto e vasi sanguigni alterati per chi svapa
    (Leggi)


Meglio evitare la cannabis da giovani

  • Meglio evitare la cannabis da giovani Consumo precoce associato a difficoltà scolastiche e lavorative
    (Leggi)


Smettere di fumare fa sempre bene

  • Smettere di fumare fa sempre bene Anche a tarda età gli effetti benefici sono garantiti
    (Leggi)


La cannabis aiuta a superare la dipendenza da oppioidi

  • La cannabis aiuta a superare la dipendenza da oppioidi Studio basato sull’esperienza delle persone che usano droghe
    (Leggi)


Internet altera chimicamente il cervello dei giovani

  • Internet altera chimicamente il cervello dei giovani I cambiamenti inducono comportamenti di dipendenza
    (Leggi)


Allarme fumo, raddoppia il policonsumo

Il fumo ha effetti a lungo termine sul sistema immunitario

  • Il fumo ha effetti a lungo termine sul sistema immunitario La risposta adattativa viene influenzata per molto tempo
    (Leggi)


Il fumo fa anche ingrassare

  • Il fumo fa anche ingrassare Ha un’influenza evidente sulla distribuzione del grasso viscerale
    (Leggi)


La cocaina interrompe le comunicazioni nel cervello

  • La cocaina interrompe le comunicazioni nel cervello L’uso prolungato della droga influenza le connessioni cerebrali
    (Leggi)


Un biomarcatore della dipendenza

  • Un biomarcatore della dipendenza Studio individua uno specifico meccanismo cerebrale
    (Leggi)


Smettere di fumare riduce il rischio di mortalità

Ludopatia, l’area del cervello che innesca la dipendenza

  • Ludopatia, l’area del cervello che innesca la dipendenza Possibili nuovi trattamenti per il contrasto alla malattia
    (Leggi)


Cannabis, la legalizzazione aumenta i casi di avvelenamento

  • Cannabis, la legalizzazione aumenta i casi di avvelenamento Il rischio aumenta soprattutto per i bambini
    (Leggi)