La teoria del caos per spiegare Covid-19

Una crescita caotica ha influenzato l'evoluzione e la diffusione del virus

All'inizio della pandemia ha regnato il caos. E non solo fra le autorità sanitarie e politiche di fronte alla minaccia rappresentata dal nuovo coronavirus, ma anche nei meccanismi di diffusione dell'infezione.
Uno studio pubblicato sulla rivista Plos One da un team dell'Università di Padova diretto da Giorgio Palù ha evidenziato infatti il ruolo della teoria del caos.
In matematica, la teoria del caos afferma che nell'apparente casualità di sistemi naturali complessi ci sono dei precisi modelli sottostanti, in grado di spiegare le variazioni intervenute nei sistemi stessi quasi a ipotizzare un percorso evolutivo predeterminato.
I dati mostrano che l'evoluzione di Sars-CoV-2 dipende da una crescita caotica nella sua fase iniziale di espansione legata alle caratteristiche genetiche del virus. Nel corso dell'adattamento all'uomo, un numero ridotto di mutazioni su un genoma di 30.000 ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: Covid, infezione, caos,

Notizie correlate


Le cure per le infezioni respiratorie nell'adolescente L'importanza di terapie rapide, efficaci e di facile utilizzo





Polmoniti da Mycoplasma, il rischio delle protesi In alcuni casi le protesi provocano infezioni





Niente più aghi per i vaccini Sarà possibile somministrarli con una sonda ecografica





I virus che si nascondono nel corpo Epatite, Hiv e Sars-CoV-2 mostrano meccanismi simili





Covid, quando ritornano gusto e olfatto Nuova ricerca dà speranza a chi accusa problemi sensoriali





Covid, rischio rebound con Paxlovid Il trattamento sembra aumentare i rischi di una nuova positività





Covid, il plasma convalescente può aiutare Esiti migliori per i pazienti in ventilazione meccanica che lo assumono





La creatina per la stanchezza cronica post-Covid La sostanza migliora la bioenergetica dei tessuti





Covid, chi ha una malattia mentale rischia di più Pericolo di morte maggiore secondo un nuovo studio





Gli antibiotici sono sempre meno efficaci Molti farmaci si dimostrano impotenti contro le infezioni pediatriche





Long Covid, pealut previene la neuroinfiammazione La molecola stimola la risposta individuale





Il vaccino contro il virus sinciziale protegge per 2 anni Protezione duratura per chi ha più di 60 anni





Enterovirus, un aiuto dalle acque reflue La rilevazione del virus nei reflui anticipa l'andamento dell'epidemia





Covid, quanto sopravvive il virus sulle superfici Lo rivela uno studio sulle vie di trasmissione indirette di Sars-Cov-2





C'è anche il Long raffreddore Sintomi a lungo termine dopo un'infezione respiratoria





Un vaccino universale contro le infezioni resistenti Per i pazienti ospedalizzati e immunodepressi





Il clima influenza la diffusione della malaria Le malattie trasmesse dalle zanzare influenzate da fattori climatici





Un test del sangue per diagnosticare il Long Covid Studio identifica per la prima volta i biomarcatori coinvolti





Covid, due antinfiammatori riducono i decessi L'effetto positivo di abatacept e infliximab