5 amici per una buona salute mentale

Il numero ideale per evitare ansia e depressione

Sembra esistere un numero ideale di amici da frequentare nel corso dell'infanzia. Secondo uno studio della Fudan University in Cina pubblicato su eLife che ha coinvolto 23.500 ragazzi fra i 10 e i 12 anni questo numero equivarrebbe a 5.
Nel periodo fra la tarda infanzia e la prima adolescenza, le amicizie risultano cruciali per i ragazzi perché il cervello si trova in una fase delicata di grande sviluppo e, in caso di isolamento, i ragazzi hanno più possibilità di sviluppare forme di ansia e depressione.
Ovviamente, ricordano i ricercatori, oltre al numero è importante anche la qualità dei rapporti umani che si intrecciano.
In questi giorni si parla di questi argomenti presso il Convegno multidisciplinare di psichiatria e neuropsicofarmacologia «Cervello sociale. Traiettorie evolutive e patologia», che ha come obiettivo quello di affrontare, attraverso un approccio ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: amici, ansia, depressione,

Notizie correlate


Il caldo record ci rende più stupidi? L'aumento della temperatura influisce sul comportamento





L'ipercontrollo minaccia la salute mentale del bambino Alterazioni neurofisiologiche legate a iperprotezione dei genitori





Lo smartphone fra mamma e neonato Il suo uso può compromettere la qualità della relazione





Essere gentili ci fa stare bene Effetti positivi sulla salute di chi compie gesti gentili





I roghi mettono a rischio la salute mentale L'inquinamento dato dal fumo degli incendi aumenta i rischi





Il complottismo nasce a letto Una cattiva qualità del sonno predispone alle teorie cospiratorie





L'obesità cancella il piacere del cibo Necessario ripristinarlo per ottenere una perdita di peso





L'uso dei social peggiora i voti a scuola Punteggi più bassi per i ragazzi che aprono profili troppo presto





Le donne parlano di più, ma solo da giovani Differenza di genere nella fase intermedia della vita in termini di loquacità





Perché gennaio ci sembra lunghissimo? C'entrano la mancanza di pause e il calo di dopamina





Tik Tok minaccia la salute mentale Noia, ansia e depressione le conseguenze di un utilizzo prolungato





I segni nel cervello dei traumi infantili Studio analizza l'eredità lasciata dallo tsunami del 2004





La sindrome da rientro dopo il Natale Dopo tanti giorni di festa ricominciare la routine può essere difficile





Natale, rischio burnout per le donne Eccessivo il carico mentale soprattutto per le madri





La sindrome del Grinch Il malessere che emerge in tanti a Natale





La psicologia online funziona Fenomeno consolidato in seguito alla pandemia





Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari La chiave è nell'infiammazione di basso grado





Bambini più calmi se vanno a letto sempre alla stessa ora Chi segue una routine nell'addormentamento ha un controllo emotivo migliore





Internet può peggiorare una salute mentale precaria Le ricerche online negative contribuiscono ad aggravare la condizione