(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) e ictus. La Lp(a), infatti, favorisce l’accumulo di Ldl sulle pareti dei vasi sanguigni, stimolando la formazione di placche aterosclerotiche.
Le placche possono causare un restringimento dei vasi sanguigni e il blocco del flusso ematico, aumentando le probabilità di infarto e ictus.
Alcuni studi hanno mostrato un’associazione fra livelli elevati di Lp(a) e un maggior rischio di malattia coronarica e stenosi valvolare aortica. Soggetti affetti da ipercolesterolemia familiare (FH) presentano livelli plasmatici di Lp(a) aumentati rispetto a coloro che non soffrono di ipercolesterolemia familiare. Al contrario, invece, bassi livelli geneticamente determinati di Lp(a) [<30 mg/L - (<75 nmol/L)] sono associati a ridotto rischio cardiovascolare.
L’aspetto negativo è che la Lp(a) non risponde alla terapia standard per la riduzione delle Ldl, ad esempio le modifiche alimentari, l’esercizio fisico o l’assunzione di statine.
La misurazione dei livelli di Lp(a) è indicata per i soggetti ad alto rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari o con anamnesi familiare positiva per l’insorgenza giovanile di patologie cardiovascolari.
È importante sottoporsi al test anche in seguito a un infarto o un ictus, in caso di ipercolesterolemia o in presenza di livelli anche solo leggermente più alti di colesterolo Ldl.
Per misurare la Lp(a) basta un semplice prelievo del sangue. La quantità di Lp(a) è determinata geneticamente e rimane più o meno stabile nel corso degli anni, anche se alcune condizioni non genetiche possono contribuire a farla oscillare, ad esempio livelli degli estrogeni, diabete, ipotiroidismo, insufficienza renale cronica e proprio l’ipercolesterolemia familiare.
14/09/2021 Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Ridurre il colesterolo con l'acido bempedoico

  • Ridurre il colesterolo con l'acido bempedoico Nuova opzione terapeutica per abbassarne i livelli
    (Leggi)


Ipercolesterolemia, scoperto meccanismo chiave

  • Ipercolesterolemia, scoperto meccanismo chiave La chiave del meccanismo molecolare è la proteina PCSK9
    (Leggi)


Un sonno irregolare favorisce l’aterosclerosi

  • Un sonno irregolare favorisce l’aterosclerosi Condizione pericolosa che può causare ictus o infarto
    (Leggi)


Colesterolo, gli anti-PCSK9 funzionano

  • Colesterolo, gli anti-PCSK9 funzionano Confermate efficacia e tollerabilità della terapia
    (Leggi)


Colesterolo buono? Dipende dall’etnia

  • Colesterolo buono? Dipende dall’etnia La protezione dal rischio cardiovascolare non sembra uguale per tutti
    (Leggi)


Un farmaco rivoluzionario per il colesterolo

  • Un farmaco rivoluzionario per il colesterolo La terapia prevede due sole somministrazioni all’anno
    (Leggi)


Evolocumab contro il colesterolo Ldl

  • Evolocumab contro il colesterolo Ldl Nuovi dati ne confermano l’efficacia a lungo termine
    (Leggi)


Colesterolo, la terapia a dose fissa fa risparmiare

  • Colesterolo, la terapia a dose fissa fa risparmiare Oltre 100 milioni di euro in meno se adottata
    (Leggi)


Aterosclerosi delle gambe, Covid ha rallentato le diagnosi

  • Aterosclerosi delle gambe, Covid ha rallentato le diagnosi I pazienti arrivano dal medico con malattia in fase avanzata
    (Leggi)


Le placche aterosclerotiche dialogano con il cervello

  • Le placche aterosclerotiche dialogano con il cervello Intervenire sugli impulsi nervosi per combattere l’aterosclerosi
    (Leggi)


Scoperto nuovo meccanismo di sviluppo dell’aterosclerosi

  • Scoperto nuovo meccanismo di sviluppo dell’aterosclerosi Studio italiano pone le basi per nuove possibili terapie
    (Leggi)


Mangiare piano per ridurre il colesterolo

  • Mangiare piano per ridurre il colesterolo Masticare bene ogni boccone ridimensiona il rischio
    (Leggi)


C’è un nuovo colesterolo cattivo

  • C’è un nuovo colesterolo cattivo Si chiama Lipoproteina (a) e viene spesso trascurato
    (Leggi)


L’effetto delle noci sul colesterolo

  • L’effetto delle noci sul colesterolo Mezza tazza al giorno sarebbe sufficiente a ridurne i livelli
    (Leggi)


Malattie cardiovascolari, 2 su 10 non si curano

  • Malattie cardiovascolari, 2 su 10 non si curano Nessuna terapia ipolipemizzante secondo uno studio su quasi 10mila pazienti
    (Leggi)


Trattamento combinato per abbattere il colesterolo

  • Trattamento combinato per abbattere il colesterolo Statine ed ezetimibe per la terapia ipolipemizzante
    (Leggi)


Infarto, evolocumab efficace nei pazienti ad alto rischio

  • Infarto, evolocumab efficace nei pazienti ad alto rischio Il farmaco non compromette la capacità cognitiva del paziente
    (Leggi)


Il colesterolo fa male anche se è troppo basso

La soia riduce il colesterolo

  • La soia riduce il colesterolo Metanalisi conferma i benefici derivanti dall’assunzione del vegetale
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante