(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) neuronali durante lo sviluppo del cervello», spiega Di Cunto. «In studi precedenti, sviluppati presso i laboratori dell’MBC, sempre all’Università di Torino, il nostro gruppo di ricerca ha stabilito che CITK è fondamentale, oltre che per garantirne la stabilità, anche per la sopravvivenza dei progenitori neurali. Considerate le somiglianze molecolari esistenti tra progenitori normali e le cellule del medulloblastoma abbiamo dimostrato che queste ultime sono sensibili all’inattivazione di CITK: l”ablazione della proteina determina infatti un blocco replicativo delle cellule di medulloblastoma, seguito da morte o senescenza. Questi effetti portano a una riduzione sostanziale dei tumori ottenuti in diversi modelli sperimentali che abbiamo studiato. Il nostro lavoro – conclude Di Cunto - rappresenta un buon esempio di come la ricerca di base possa avere ricadute che vanno molto al di là delle motivazioni iniziali degli studi. Lo scopo iniziale delle nostre ricerche era infatti studiare le basi molecolari della microcefalia: l’estensione alla patologia tumorale è stata molto naturale, in considerazione dei meccanismi in cui ci siamo imbattuti».

Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: medulloblastoma, tumore, cerebrale, 09/08/2018 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Le CAR-T contro i tumori cerebrali infantili

  • Le CAR-T contro i tumori cerebrali infantili 9 bambini hanno avuto benefici dalla terapia
    (Leggi)


Molecole naturali per il cancro al cervello

  • Molecole naturali per il cancro al cervello Una nuova combinazione sembra offrire buoni risultati
    (Leggi)


I cellulari non causano il cancro

  • I cellulari non causano il cancro Una revisione degli studi esclude un rapporto di causa ed effetto
    (Leggi)


Cellule riprogrammate per combattere il tumore al cervello

  • Cellule riprogrammate per combattere il tumore al cervello Tassi di recidiva abbattuti grazie all’approccio
    (Leggi)


Terapia combinata per gli oligodendrogliomi

  • Terapia combinata per gli oligodendrogliomi Sopravvivenza maggiore con la combinazione di più farmaci
    (Leggi)


Un nuovo target terapeutico per il glioblastoma

  • Un nuovo target terapeutico per il glioblastoma Un meccanismo molecolare inibisce la risposta immunitaria
    (Leggi)


I progestinici aumentano il rischio di cancro al cervello

  • I progestinici aumentano il rischio di cancro al cervello Alcuni farmaci sembrano legati a un aumento delle probabilità
    (Leggi)


Le Car-T per il glioblastoma

  • Le Car-T per il glioblastoma Nuova speranza per i pazienti che soffrono di questo tumore
    (Leggi)


Cancro al cervello, traumi cranici come fattori di rischio

  • Cancro al cervello, traumi cranici come fattori di rischio Ma solo quelli di grado moderato o grave
    (Leggi)


Nuova diagnosi non invasiva del glioblastoma

  • Nuova diagnosi non invasiva del glioblastoma La chiave è nella densità delle fibre della sostanza bianca
    (Leggi)


Nuove cure possibili per il medulloblastoma

  • Nuove cure possibili per il medulloblastoma Possibilità inedite per la malattia resistente alla chemioterapia
    (Leggi)


Tumori cerebrali, l’AI migliora la diagnosi

  • Tumori cerebrali, l’AI migliora la diagnosi Studio apre la strada all’utilizzo di metodi innovativi
    (Leggi)


Glioblastoma, efficace la terapia con campi elettrici

  • Glioblastoma, efficace la terapia con campi elettrici Ttfields sembra aumentare la sopravvivenza
    (Leggi)


Nuovo farmaco per il glioblastoma

  • Nuovo farmaco per il glioblastoma Proteina ricombinante umana si dimostra efficace
    (Leggi)


Nuova diagnosi non invasiva per il glioblastoma

  • Nuova diagnosi non invasiva per il glioblastoma Basato sulla densità delle connessioni cerebrali
    (Leggi)


Glioblastoma, perché l’immunoterapia non funziona

  • Glioblastoma, perché l’immunoterapia non funziona Studio americano fa luce sui motivi dell’inefficacia
    (Leggi)


Glioblastoma, una speranza da Temferon

  • Glioblastoma, una speranza da Temferon Concessa la designazione di farmaco orfano
    (Leggi)


Glioblastoma, l’alterazione che lo rende aggressivo

  • Glioblastoma, l’alterazione che lo rende aggressivo Il ruolo del gene TERT nel tumore cerebrale
    (Leggi)


Vorasidenib per la cura del glioma

  • Vorasidenib per la cura del glioma Aumenta la sopravvivenza per i pazienti con mutazione del gene IDH
    (Leggi)