(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) neuronali durante lo sviluppo del cervello», spiega Di Cunto. «In studi precedenti, sviluppati presso i laboratori dell’MBC, sempre all’Università di Torino, il nostro gruppo di ricerca ha stabilito che CITK è fondamentale, oltre che per garantirne la stabilità, anche per la sopravvivenza dei progenitori neurali. Considerate le somiglianze molecolari esistenti tra progenitori normali e le cellule del medulloblastoma abbiamo dimostrato che queste ultime sono sensibili all’inattivazione di CITK: l”ablazione della proteina determina infatti un blocco replicativo delle cellule di medulloblastoma, seguito da morte o senescenza. Questi effetti portano a una riduzione sostanziale dei tumori ottenuti in diversi modelli sperimentali che abbiamo studiato. Il nostro lavoro – conclude Di Cunto - rappresenta un buon esempio di come la ricerca di base possa avere ricadute che vanno molto al di là delle motivazioni iniziali degli studi. Lo scopo iniziale delle nostre ricerche era infatti studiare le basi molecolari della microcefalia: l’estensione alla patologia tumorale è stata molto naturale, in considerazione dei meccanismi in cui ci siamo imbattuti».
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su:
medulloblastoma,
tumore,
cerebrale,
09/08/2018 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |