(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) in gravidanza, questi risultati dovrebbero aiutare le pazienti a capire i rischi che si corrono in gestazione in caso di Covid e quindi l'importanza di vaccinarsi", hanno affermato gli autori del lavoro. "Lo studio va a sostegno della raccomandazione di vaccinare le gestanti e le donne che intendono intraprendere una gravidanza".
Dati confermati anche da uno studio pubblicato su Jama da un team della University of Utah Health secondo cui le donne incinte infette da Sars-CoV-2 mostrano il 40% di probabilità in più di sviluppare gravi complicazioni o morire rispetto alle donne non contagiate.
Sono state esaminate le cartelle cliniche elettroniche di 14.104 persone curate in 17 centri medici che partecipano alla rete Eunice Kennedy Shriver NICHD Maternal-Fetal Medicine Units (MFMU). 2.350 sono risultate positive al virus che causa Covid-19 durante la gravidanza o entro 6 settimane dal parto. Oltre il 13% delle donne positive ha sviluppato complicazioni durante lo studio rispetto al 9% di coloro che
erano negative. Tutti e 5 i decessi si sono verificati nel gruppo positivo al SARS-CoV-2.
Inoltre, la gravità della malattia sembrava correlata agli esiti peggiori durante la gravidanza. Rispetto a chi presentava sintomi lievi (simil-influenzali) o era asintomatica, le donne che presentavano sintomi moderati o gravi, che richiedevano un trattamento con ossigeno supplementare o cure in terapia intensiva, avevano circa tre volte (26,1% contro 9,2%) più probabilità di avere gravi complicazioni durante la gravidanza.
Le donne incinte che mostravano sintomi Covid-19 moderati o gravi erano anche a rischio più alto di parto cesareo (45,4% contro 32,4%) rispetto alle donne negative.
Fra i problemi più comuni c’erano eclampsia, grave ipertensione, insufficienza renale e altri danni agli organi terminali causati da ipertensione, sepsi da infezioni diverse da SARS-CoV-2 ed endometrite che richiedeva una somministrazione prolungata di
antibiotici per via endovenosa.
Solo l’1,2% dei neonati è risultato positivo al virus, ma l’infezione della madre era significativamente associata a parto prematuro e ricovero in terapia intensiva neonatale.
Torri D. Metz, specialista in medicina materno-fetale e professore associato di ostetricia e ginecologia, prima autrice dello studio, ha affermato: «Sapevamo già che le donne in gravidanza sono più a rischio per le complicazioni del COVID-19 stesso. La nostra ricerca è tra le prime a scoprire che l'infezione da SARS-CoV-2 può aumentare il rischio di gravi conseguenze legate alle complicazioni comuni della gravidanza come lo sviluppo della pressione alta, emorragia postpartum o l'acquisizione di un'infezione diversa da Covid-19. Questo è il motivo per cui dobbiamo assicurarci che le donne incinte siano vaccinate».

Fonte: Jama

Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: gravidanza, coronavirus, feto, 22/03/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Gravidanza, il vaping riduce il danno

  • Gravidanza, il vaping riduce il danno Espone le donne a meno tossine rispetto al fumo tradizionale
    (Leggi)


L’età paterna avanzata incrementa il rischio di aborto

  • L’età paterna avanzata incrementa il rischio di aborto Anche in caso di procreazione assistita eterologa
    (Leggi)


Un test del sangue per il rischio di parto prematuro

  • Un test del sangue per il rischio di parto prematuro Può anticipare il parto anticipato con mesi di anticipo
    (Leggi)


Sempre più caldo estremo per le donne incinte

  • Sempre più caldo estremo per le donne incinte Raddoppia il numero di giorni troppo caldi per le gestanti
    (Leggi)


Disturbi mentali nel periodo perinatale

  • Disturbi mentali nel periodo perinatale L’influenza di ansia e depressione materne sul feto
    (Leggi)


La dieta occidentale aumenta il rischio di autismo

  • La dieta occidentale aumenta il rischio di autismo Grassi, zuccheri e cibi lavorati collegati anche all’Adhd
    (Leggi)


Gravidanza, l’importanza della lettura prenatale

  • Gravidanza, l’importanza della lettura prenatale Si rafforza il legame affettivo con la mamma
    (Leggi)


Pma, la doppia stimolazione la migliora

  • Pma, la doppia stimolazione la migliora Gravidanza più probabile grazie a un nuovo protocollo
    (Leggi)


L’importanza di prepararsi alla gravidanza e come farlo

  • L’importanza di prepararsi alla gravidanza e come farlo Troppe donne la affrontano senza avere le opportune informazioni
    (Leggi)


Sempre meno cesarei grazie all’ostetricia personalizzata

  • Sempre meno cesarei grazie all’ostetricia personalizzata Merito di una speciale ecografia al momento del parto
    (Leggi)


Una proteina all’origine dei parti pretermine

Come ridurre la nausea in gravidanza

  • Come ridurre la nausea in gravidanza Sintomo che colpisce buona parte delle gestanti
    (Leggi)


La nicotina riduce la crescita del feto

  • La nicotina riduce la crescita del feto Aumento della mortalità giovanile a causa dell’esposizione precoce
    (Leggi)


L’epilessia si può curare anche in gravidanza

  • L’epilessia si può curare anche in gravidanza Una combinazione di farmaci per rendere sicuro l’acido valproico
    (Leggi)


Le complicazioni in gravidanza riducono la natalità

  • Le complicazioni in gravidanza riducono la natalità Le donne che ne sono vittime rinunciano ad altri figli
    (Leggi)


La musica in gravidanza favorisce lo sviluppo cerebrale

  • La musica in gravidanza favorisce lo sviluppo cerebrale Migliora le abilità linguistiche del feto
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale guida anche il parto

  • L’Intelligenza Artificiale guida anche il parto Può aiutare gli operatori nelle scelte da fare
    (Leggi)


Le donne devono scegliere la posizione del parto

  • Le donne devono scegliere la posizione del parto La libera scelta è associata a un parto più soddisfacente
    (Leggi)


Gravidanza, dormire poco fa male al bambino

  • Gravidanza, dormire poco fa male al bambino Un riposo inferiore alle 7 ore aumenta il rischio di ritardi neuro-evolutivi
    (Leggi)