(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) contro la tosse secca delle migliori marche, con prezzi scontati fino al 40%.
Per poter scegliere il rimedio giusto per te, devi innanzitutto capire su quale tipo di tosse devi agire.

DIFFERENZE FRA TOSSE SECCA E TOSSE GRASSA

Nel caso di infezione da virus o batteri, la tosse è un riflesso che il nostro organismo attiva per liberarsi dall'agente patogeno, facendolo uscire dall'organismo.
Con la tosse grassa l’espulsione dell’agente patogeno viene aiutata dalla secrezione di muco, attraverso il quale le sostanze dannose vengono accompagnate all'esterno.
La tosse secca, invece, non prevede la produzione di muco: in questi casi l’organismo cerca di liberarsi dalla sostanza irritante senza l’aiuto della mucosa. In alcuni casi, la tosse secca si presenta nella fase iniziale dell’infezione; successivamente il corpo si attiva per la produzione dei muchi e la tosse si trasforma in grassa. Talvolta, si può essere affetti solo de tosse secca che non cambia il suo stato fino alla guarigione.
La tosse grassa non va curata, ma bisogna regolare la produzione del muco per favorire l’eliminazione dell’agente patogeno. La tosse secca, invece, deve essere sedata, per evitare che irriti eccessivamente le vie respiratorie.
Esistono diversi farmaci che hanno un’azione sedativa contro la tosse secca.

RIMEDI PER LA TOSSE SECCA

I farmaci per calmare la tosse secca agiscono inibendo il riflesso della tosse: in pratica non fanno altro che calmare quel “solletico” che scatena la tosse, bloccando quei segnali che il nostro cervello invia per produrlo.
Questa azione sedativa può essere svolta da diversi principi attivi, i più usati per i farmaci contro la tosse secca sono:

- destrometorfano;

- butamirato;

- levodropropizina;

- paracetamolo;

- cloperastina.

Un esempio di farmaco a base di cloperastina è Seki sciroppo. Questo principio attivo va a inibire lo stimolo della tosse direttamente nei centri bulbari, la zona del cervello che invia il segnale che stimola il colpo di tosse. Inoltre, rilassa la muscolatura delle vie respiratorie, evitando gli spasmi della tosse.
Oltre ai farmaci basati su questi principi attivi, ce ne sono altri basati su ingredienti naturali: questi sfruttano le proprietà emollienti, lenitive e sedative di alcuni ingredienti naturali. Un esempio è Grintuss Sciroppo di Aboca, che calma la tosse grazie all'estratto di piantaggine, grindelia ed elicriso, combinati a oli essenziali e miele. Questo mix di ingredienti ha un’azione protettiva e idratante della mucosa, che favorisce l’espulsione degli agenti patogeni.
Esistono alcuni rimedi naturali che possono aiutare a ridurre la tosse secca senza acquistare farmaci.

RIMEDI NATURALI PER LA TOSSE SECCA

L’obiettivo principale dei rimedi naturali contro la tosse secca persistente è idratare l’organismo, così da stimolare la fluidificazione dei muchi e la lubrificazione delle vie aeree. Dunque, il primo passo è quello di bere tanta acqua.
Può essere piacevole idratarsi bevendo delle tisane calde, meglio se queste sono a base di sostanze dalle proprietà emollienti e calmanti, come la camomilla e la malva.
Anche l’inalazione di vapore aiuta a idratare e aprire le vie respiratorie. Quindi, può essere utile fare dei suffumigi con acqua bollente, nella quale si può inserire bicarbonato o oli essenziali per aumentarne l’efficacia.
Sempre nell'ottica di mantenere una corretta idratazione dell’organismo, è bene assicurarsi di non trovarsi in ambienti con aria troppo secca: può bastare mettere dei contenitori resistenti al calore sui termosifoni o vicino alle altre fonti di calore.
In ogni caso, sia in caso di farmaci sedativi che di rimedi naturali, si tratta di rimedi che calmano i sintomi in attesa che l’organismo elimini l’agente patogeno. È sempre bene consultare un medico per capire se c’è bisogno di combattere la causa della tosse oltre al sintomo.

Notizie specifiche su: tosse, disidratazione, bambini, 21/12/2022


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

I rischi legati alle maschere di Carnevale

  • I rischi legati alle maschere di Carnevale Rischi allergici e tossicologici legati ai prodotti più economici
    (Leggi)


Terapia del dolore inadeguata per i prematuri

  • Terapia del dolore inadeguata per i prematuri Procedure troppo dolorose per chi non nasce a termine
    (Leggi)


Ecco Natale, il decalogo per mamme e papà

  • Ecco Natale, il decalogo per mamme e papà Consigli ai genitori in vista delle festività natalizie
    (Leggi)


Fumenti e suffumigi, troppi bambini ustionati

  • Fumenti e suffumigi, troppi bambini ustionati L’appello dei medici del Meyer di Firenze
    (Leggi)


Il ruolo chiave dell’idratazione per lo sviluppo dei bambini

  • Il ruolo chiave dell’idratazione per lo sviluppo dei bambini Fondamentale l’acqua per il benessere e lo sviluppo psico-fisico
    (Leggi)


Halloween, una festa per bambini?

  • Halloween, una festa per bambini? Pareri discordanti sulla partecipazione alla festa dei più piccoli
    (Leggi)


Arriva Halloween, come spiegare la morte ai bambini?

  • Arriva Halloween, come spiegare la morte ai bambini? La percezione della morte nei più piccoli
    (Leggi)


Lo stato socioeconomico pregiudica la salute dei bambini

  • Lo stato socioeconomico pregiudica la salute dei bambini Bassi redditi si associano a diete squilibrate e stili di vita a rischio
    (Leggi)


L’importanza dell’idratazione sul posto di lavoro

  • L’importanza dell’idratazione sul posto di lavoro Migliora la salute e la produttività in ufficio
    (Leggi)


Le E-Cig vanno vietate ai giovani secondo i pediatri

  • Le E-Cig vanno vietate ai giovani secondo i pediatri Devono essere considerate farmaci per disintossicarsi da fumo sigaretta
    (Leggi)


Più rabbia nei bambini che usano il tablet

  • Più rabbia nei bambini che usano il tablet Ira e frustrazione più frequenti nei piccoli tecnologici
    (Leggi)


Bambini in vacanza e in salute

Un'estate sicura per i bambini

  • Un'estate sicura per i bambini I consigli dei pediatri della Sipps per la stagione
    (Leggi)


La prevenzione degli annegamenti

Limiti più stringenti per i bambini in sovrappeso

  • Limiti più stringenti per i bambini in sovrappeso Cambiano i valori di riferimento per contrastare l’obesità
    (Leggi)


Statura a rischio con gli interferenti endocrini

  • Statura a rischio con gli interferenti endocrini Gli esperti lanciano l’allarme sui primi 1000 giorni di vita
    (Leggi)


Una cura per l’iperplasia surrenalica congenita

  • Una cura per l’iperplasia surrenalica congenita L’approccio ostacola l’eccessiva produzione di ormoni
    (Leggi)


L’inquinamento in età infantile favorisce la depressione

  • L’inquinamento in età infantile favorisce la depressione Più probabili anche esperienze psicotiche e ansia
    (Leggi)


L’alimentazione paterna influisce sulla salute dei figli

  • L’alimentazione paterna influisce sulla salute dei figli La chiave in alcuni frammenti di Rna negli spermatozoi
    (Leggi)