L’esposizione prolungata ai raggi solari determina un aumento del rischio di cancro. E le creme solari non riescono a prevenire completamente questo rischio.
I dermatologi della Sidemast (Società italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse) riuniti a congresso a Verona ricordano che le creme solari svolgono un’importante funzione protettiva nei confronti di potenziali ustioni della pelle causate dai raggi ultravioletti, ma non possono nulla contro il pericolo di insorgenza del cancro.
«Per evitare danni alla pelle - spiega Piergiacomo Calzavara Pinton, presidente Sidemast - vanno seguiti i criteri che derivano dall'osservazione scientifica. Le creme non sono un talismano. Proteggono la pelle dalle ustioni provocate dai raggi ultravioletti, ma non offrono alcuna prevenzione contro i tumori. L'unica vera prevenzione contro i tumori è ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118935 volte