Tumore al seno triplo negativo, efficace pembrolizumab

Il farmaco avvicina questa classe di pazienti ai tassi di guarigione generali

Novità positive anche per il tumore al seno triplo negativo. L'immunoterapia, infatti, avrebbe l'effetto di avvicinare anche questa classe di pazienti ai tassi di guarigione che si rilevano per la malattia generale.
Se anteposta (neoadiuvante) e fatta seguire (adiuvante) all'intervento di mastectomia, l'immunoterapia è in grado di determinare un tasso di successo terapeutico mai raggiunto prima (quasi 87 per cento di sopravvivenza a cinque anni) in questa forma di cancro della mammella.
I dati, presentati al congresso della Società europea di oncologia medica (Esmo), sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine.
Il carcinoma mammario triplo negativo è il tipo di tumore del seno più aggressivo. Riguarda il 10-15 per cento dei nuovi casi (55.700 in Italia nel 2023) ed è caratterizzato dal rischio più elevato di recidiva entro i primi cinque anni dalla diagnosi.
La ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: tumore, seno, pembrolizumab,

Notizie correlate


L'olio d'oliva contro il tumore al seno Potrebbe proteggere contro le forme più aggressive





Nuove cure per il tumore del seno Verso un futuro senza bisturi





Perché il tumore del seno resiste alle cure Scoperto un meccanismo chiave della resistenza ai farmaci





I geni che aumentano il rischio di cancro a seno e ovaio I rischi per le donne vanno oltre BRCA1/2





Cancro al seno, un farmaco per due varianti I vantaggi della terapia con sacituzumab





Nuovo trattamento per il cancro del seno Modifica l'attività bioelettrica delle cellule tumorali





L'immunoterapia per combattere il tumore alla mammella Nuove possibilità di cura grazie ai linfociti T regolatori





Cancro al seno, maxi-studio sull'Intelligenza Artificiale Per scoprire se può aiutare i medici nella diagnosi





Cancro al seno, efficace datopotamab Nuovi promettenti dati sull'anticorpo monoclonale





Cancro al seno, arte e sport aiutano Riducono il distress nelle pazienti





L'Intelligenza Artificiale per il cancro al seno Approfondisce le informazioni legate alla mammografia





Cancro, radioterapia più efficace della terapia ormonale L'esito emerso dalla ricerca contro il tumore al seno





Cancro al seno, l'efficacia di olaparib Il trattamento adiuvante dimostra di poter allungare la sopravvivenza





Cancro al seno e Brca, utile l'asportazione Intervento indicato nelle giovani donne con mutazione





Cancro al seno, 3 passi verso la guarigione Tre studi confermano i progressi nella cura dei tumori al seno metastatici





La donna che ha curato il cancro con due virus Una ricercatrice croata ha impiegato con successo la viroterapia oncolitica





Nanoparticelle per il cancro al seno Il nuovo farmaco sembra bloccare le metastasi





Omega-3 e Omega-6 prevengono il cancro Associazione positiva fra livelli degli acidi grassi e rischio della malattia





Nuovo approccio combinato per il tumore del seno Effetto preventivo dell'abbinamento di farmaci