Sla, alla ricerca di nuovi biomarcatori

Coinvolto il metabolismo del colesterolo

Malattie autoimmuni_3577.jpg

Una nuova ricerca sulla Sla sta per partire grazie ai finanziamenti della Fondazione AriSLA. Il progetto di ricerca è affidato a Laura Calabresi, docente di Farmacologia del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano, che studierà un nuovo approccio per la gravissima malattia neurodegenerativa che solo nel nostro paese coinvolge circa 6mila persone e che a oggi non ha una terapia efficace.
Si tratta di uno dei tre “Pilot Grant†annuali finanziati da AriSLA tramite il bando 2023 per sperimentare idee innovative e originali, che andranno a identificare dei nuovi biomarcatori, fondamentali sia per la diagnosi della SLA che per comprendere la sua progressione nel tempo, in modo da poter intervenire in modo più tempestivo e mirato.
Lo studio Chol-ALS (Investigating brain cholesterol esterification in Amyotrophic Lateral ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | sclerosi, laterale, amiotrofica, colesterolo,




Del 11/01/2024 10:35:00

Notizie correlate