(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) con SED e depressione (aOR, 4,00; 99% CI, 1,67-9,58).
Anche il rischio di MCI era più alto nelle persone con SED (aOR, 1,87; 99% CI,1,20-2,91), depressione (aOR, 2,85; 99% CI, 2,53-3,22) o sia SED che depressione (aOR, 3,87; 99% CI, 2,39-6,27) rispetto ai pazienti senza storia di SED o depressione.
Solo i pazienti con depressione avevano un rischio più elevato per un altro tipo di demenza (aOR, 2,39; 99% CI, 1,92-2,96), cioè con corpi di Lewy, vascolare e mista.
Fra le limitazioni dello studio c’è il fatto che l’uso del registro sanitario può aver portato a sovra o sottostimare la depressione, il decadimento cognitivo lieve e l’Alzheimer. Lo studio probabilmente identifica la maggior parte delle persone con depressione ma non la maggior parte delle persone con sintomi depressivi.
“Sono necessarie ulteriori esplorazioni sulla potenziale associazione tra biomarcatori, geni di rischio (per esempio, APOE) e biomarcatori legati allo stress e allo stress (come il cortisolo e i marcatori derivati dagli astrociti), da un lato, e la depressione, dall’altro. Ciò - sottolineano Johanna Wallensten, coordinatrice della ricerca, e il suo team - è particolarmente rilevante data la proposta che, in un prossimo futuro, i biomarcatori plasmatici, come la tau fosforilata, la proteina della catena leggera dei neurofilamenti (NfL) e la proteina acida fibrillare gliale (GFAP) possano servire come biomarcatori diagnostici di routine. Studi futuri dovrebbero esaminare la possibilità che i sintomi della depressione e/o dello stress cronico possano essere sintomi prodromici di demenza piuttosto che fattori di rischio”.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: depressione, Alzheimer, cognitivo, 10/10/2023 Arturo Bandini


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Lecanemab per l'Alzheimer

Alzheimer, la stimolazione magnetica funziona

  • Alzheimer, la stimolazione magnetica funziona Rallenta la progressione della malattia migliorando i sintomi
    (Leggi)


Alzheimer, la mancanza di sonno profondo è un rischio

  • Alzheimer, la mancanza di sonno profondo è un rischio Più probabile l’atrofizzazione di un’area cerebrale fondamentale
    (Leggi)


I biomarcatori per predire la demenza

Scoperta la causa dell’Alzheimer?

  • Scoperta la causa dell’Alzheimer? Un blocco della comunicazione potrebbe stravolgere l’approccio terapeutico
    (Leggi)


L’Alzheimer aumenta la frequenza della respirazione a riposo

  • L’Alzheimer aumenta la frequenza della respirazione a riposo Possibile nuovo metodo per valutare l’insorgenza della malattia
    (Leggi)


Alzheimer, passo avanti nella diagnosi precoce

  • Alzheimer, passo avanti nella diagnosi precoce Ricercatori italiani cercano nuovi biomarcatori
    (Leggi)


Un gene mutato causa l’Alzheimer

  • Un gene mutato causa l’Alzheimer Scoperta da ricercatori italiani l’influenza di un nuovo gene
    (Leggi)


Un esame del sangue per scovare l’Alzheimer

  • Un esame del sangue per scovare l’Alzheimer Due molecole indicano la presenza della malattia
    (Leggi)


Nuovo approccio anti-Alzheimer

  • Nuovo approccio anti-Alzheimer Combattere le proteine tossiche fermando il meccanismo della malattia
    (Leggi)


Alzheimer, quando le cellule spazzine diventano cattive

  • Alzheimer, quando le cellule spazzine diventano cattive Le cellule microgliari possono peggiorare la neurodegenerazione
    (Leggi)


Il citomegalovirus potrebbe causare l’Alzheimer

  • Il citomegalovirus potrebbe causare l’Alzheimer Il virus può raggiungere il cervello attraverso il nervo vago
    (Leggi)


Alzheimer, rischio minore per tassisti e autisti

  • Alzheimer, rischio minore per tassisti e autisti I lavori con una frequente elaborazione spaziale sembrano protettivi
    (Leggi)


I vaccini riducono il rischio di Alzheimer

  • I vaccini riducono il rischio di Alzheimer Probabilità più o meno alte a seconda del vaccino
    (Leggi)


Le due fasi dell’Alzheimer

  • Le due fasi dell’Alzheimer Alla prima fase lenta segue una seconda fase distruttiva
    (Leggi)


Alzheimer, la pressione alta ne aumenta il rischio

  • Alzheimer, la pressione alta ne aumenta il rischio Trattamenti antipertensivi per ridurre il rischio efficaci anche in età avanzata
    (Leggi)


Alzheimer, nuovo farmaco contro la proteina Tau

  • Alzheimer, nuovo farmaco contro la proteina Tau Inibitore peptidico colpisce la proteina in due punti
    (Leggi)


Alzheimer, ecco perché si perde la memoria

  • Alzheimer, ecco perché si perde la memoria Una proteina nota per proteggere il DNA è coinvolta nel controllo della memoria
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale prevede l’Alzheimer

  • L’Intelligenza Artificiale prevede l’Alzheimer Progetto mira a individuare i segni precoci della demenza
    (Leggi)