Di certo la sperimentazione dei ricercatori del Salk Institute of Biological Studies farà discutere. Gli scienziati americani hanno infatti prodotto un embrione ibrido formato da cellule staminali umane e suine allo scopo, in prospettiva, di produrre organi trapiantabili.
Lo studio, pubblicato su Cell, parte dall'iniezione di cellule staminali umane nell'embrione di un maiale, impiantato successivamente nell'utero di una scrofa affinché potesse svilupparsi. Dopo 4 settimane, le staminali si erano trasformate in precursori di vari tipi di tessuti, fra cui cuore, fegato e neuroni.
Juan Carlos Izpisua Belmonte, docente presso il centro statunitense, spiega: «Questo è un importantissimo primo passo verso lo sviluppo di embrioni animali con organi umani funzionanti. L'obiettivo finale è produrre tessuti o organi funzionanti trapiantabili, ma siamo ancora lontani».
I ricercatori hanno ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293674 volte