(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Dino Amadori IRST di Meldola (FC) e unico italiano tra i firmatari del lavoro -. Da qui l’esigenza di farmaci innovativi da somministrare per un lungo periodo di tempo a pazienti spesso non più giovanissimi. Enzalutamide è un inibitore del recettore degli androgeni e agisce bloccando l’attività del testosterone. Può limitare il ricorso alla castrazione farmacologica che, per quanto efficace, provoca effetti collaterali importanti soprattutto in ambito della sfera sessuale”.
Lo studio EMBARK ha coinvolto complessivamente 1.068 uomini colpiti da neoplasia, in cura presso 244 diversi centri di 17 nazioni. In Italia ha visto in prima linea l’IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Dino Amadori (IRST) nel comitato dello studio, nell’arruolamento dei pazienti nel nostro Paese e nel coordinamento delle attività scientifiche. I partecipanti sono stati divisi in tre gruppi: 355 pazienti sono stati trattati con enzalutamide più terapia di deprivazione androgenica (leuprolide), 358 con placebo più terapia di deprivazione androgenica e 355 solo con enzalutamide in monoterapia. I nuovi dati, presentati al congresso di Madrid, si basano sui patient-reported outcomes (PRO). “Con la sola somministrazione del farmaco enzalutamide la maggioranza dei pazienti è riuscita a mantenere inalterata la funzione sessuale e quindi la libido e l’erezione - aggiunge De Giorgi - Inoltre non compromette la qualità della vita complessiva e contiene sintomi frequenti come stanchezza, debolezza o disturbi urinari. Il farmaco garantisce benefici a lungo termine in quanto ritarda o riduce la comparsa di metastasi a cinque anni dell’80%, in monoterapia e dell’87% in combinazione con leuprolide. Infine rallenta il tempo alla progressione dei valori della proteina PSA (Antigene Prostatico Specifico) come mai avvenuto finora in questi pazienti”. “Il nuovo studio apre prospettive estremamente interessanti nel contrasto al tumore più frequente nella popolazione maschile dei paesi occidentali - aggiunge Giovanni Martinelli, Direttore Scientifico dell’IRST IRCCS -. Si registrano solo in Italia ogni anno più di 40.500 nuovi casi per un totale di 564mila uomini che vivono con la malattia oncologica. Gli uomini coinvolti nella ricerca internazionale presentavano una neoplasia in fase precoce, non metastatica, ormono-sensibile e avevano già subito trattamenti chirurgici o radioterapici. Su questo sottogruppo di pazienti si sta concentrando la ricerca scientifica che deve sempre più trovare nuove e meno invasive cure”.
Notizie specifiche su: enzalutamide, prostata, cancro, 26/10/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Alzheimer, la stimolazione magnetica funziona

  • Alzheimer, la stimolazione magnetica funziona Rallenta la progressione della malattia migliorando i sintomi
    (Leggi)


Alzheimer, la mancanza di sonno profondo è un rischio

  • Alzheimer, la mancanza di sonno profondo è un rischio Più probabile l’atrofizzazione di un’area cerebrale fondamentale
    (Leggi)


I biomarcatori per predire la demenza

Scoperta la causa dell’Alzheimer?

  • Scoperta la causa dell’Alzheimer? Un blocco della comunicazione potrebbe stravolgere l’approccio terapeutico
    (Leggi)


L’Alzheimer aumenta la frequenza della respirazione a riposo

  • L’Alzheimer aumenta la frequenza della respirazione a riposo Possibile nuovo metodo per valutare l’insorgenza della malattia
    (Leggi)


Alzheimer, passo avanti nella diagnosi precoce

  • Alzheimer, passo avanti nella diagnosi precoce Ricercatori italiani cercano nuovi biomarcatori
    (Leggi)


Un gene mutato causa l’Alzheimer

  • Un gene mutato causa l’Alzheimer Scoperta da ricercatori italiani l’influenza di un nuovo gene
    (Leggi)


Un esame del sangue per scovare l’Alzheimer

  • Un esame del sangue per scovare l’Alzheimer Due molecole indicano la presenza della malattia
    (Leggi)


Nuovo approccio anti-Alzheimer

  • Nuovo approccio anti-Alzheimer Combattere le proteine tossiche fermando il meccanismo della malattia
    (Leggi)


Alzheimer, quando le cellule spazzine diventano cattive

  • Alzheimer, quando le cellule spazzine diventano cattive Le cellule microgliari possono peggiorare la neurodegenerazione
    (Leggi)


Il citomegalovirus potrebbe causare l’Alzheimer

  • Il citomegalovirus potrebbe causare l’Alzheimer Il virus può raggiungere il cervello attraverso il nervo vago
    (Leggi)


Alzheimer, rischio minore per tassisti e autisti

  • Alzheimer, rischio minore per tassisti e autisti I lavori con una frequente elaborazione spaziale sembrano protettivi
    (Leggi)


I vaccini riducono il rischio di Alzheimer

  • I vaccini riducono il rischio di Alzheimer Probabilità più o meno alte a seconda del vaccino
    (Leggi)


Le due fasi dell’Alzheimer

  • Le due fasi dell’Alzheimer Alla prima fase lenta segue una seconda fase distruttiva
    (Leggi)


Alzheimer, la pressione alta ne aumenta il rischio

  • Alzheimer, la pressione alta ne aumenta il rischio Trattamenti antipertensivi per ridurre il rischio efficaci anche in età avanzata
    (Leggi)


Alzheimer, nuovo farmaco contro la proteina Tau

  • Alzheimer, nuovo farmaco contro la proteina Tau Inibitore peptidico colpisce la proteina in due punti
    (Leggi)


Alzheimer, ecco perché si perde la memoria

  • Alzheimer, ecco perché si perde la memoria Una proteina nota per proteggere il DNA è coinvolta nel controllo della memoria
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale prevede l’Alzheimer

  • L’Intelligenza Artificiale prevede l’Alzheimer Progetto mira a individuare i segni precoci della demenza
    (Leggi)


La demenza è prevenibile

  • La demenza è prevenibile Controllare 14 fattori di rischio per ridurre della metà i casi
    (Leggi)