Cancro alla prostata, rischio di recidiva anche dopo 10 anni

Speranze dalla nuova terapia enzalutamide

I pazienti colpiti da recidiva biochimica di tumore della prostata possono sempre più giovarsi dei benefici del farmaco anti-androgeno enzalutamide. Rispetto alla castrazione farmacologica la nuova terapia si dimostra più efficace, non deteriora la qualità della vita e soprattutto non compromette le funzioni sessuali.
È quanto evidenziato dallo studio EMBARK pubblicato, questo mese, sulla più prestigiosa rivista scientifica a livello mondiale: The New England Journal of Medicine. I risultati degli obiettivi secondari della ricerca internazionale sono presentati al Congresso della European Society for Medical Oncology (ESMO) che si svolge in questi giorni a Madrid. “Fino al 40% dei casi il carcinoma prostatico tende a ripresentarsi anche a distanza di 10 anni - sottolinea Ugo De Giorgi, Direttore Oncologia Clinica e Sperimentale in Terapie avanzate e alte dosi dell'IRCCS Istituto ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: enzalutamide, prostata, cancro,

Notizie correlate


Cancro alla prostata, rischio di recidiva anche dopo 10 anni Speranze dalla nuova terapia enzalutamide





La dieta MIND per il cervello Regime alimentare protettivo contro le malattie neurologiche





La depressione aumenta il rischio di Alzheimer Probabilità più alte anche per chi soffre di stress





Alzheimer, ecco perché i neuroni muoiono Una reazione del cervello all'accumulo dell'amiloide





Le ondate di calore favoriscono l'Alzheimer Il cambiamento climatico mette a rischio anche chi soffre di demenza





Alzheimer, un vaccino sembra funzionare Risultati preliminari mostrano dati positivi





Nuovo farmaco per l'Alzheimer Donanemab mostra efficacia in fase di sperimentazione





La terapia ormonale aumenta il rischio di demenza? Studi giungono a conclusioni opposte sul trattamento per la menopausa





Alzheimer, fondamentali gli astrociti Le alterazioni molecolari a loro carico condizionano il cervello





Parkinson, l'accumulo di una proteina causa la demenza La complicanza non si presenta se il Parkinson ha origine nell'ippocampo





Alcuni batteri possono predire la comparsa dell'Alzheimer La composizione del microbioma può essere un marcatore precoce





L'uomo che ha resistito all'Alzheimer Il suo Dna ha rallentato lo sviluppo della malattia





Lecanemab per l'Alzheimer Ricercatori fanno luce sul suo funzionamento





Un test della memoria per anticipare l'Alzheimer L'analisi mnemonica può aiutare a prevedere chi si ammalerà





I farmaci anti-Alzheimer rimpiccioliscono il cervello Perdita di volume cerebrale nei pazienti che li assumono





Negli occhi gli indizi dell'Alzheimer Significative alterazioni della retina nei pazienti





L'isolamento sociale aumenta il rischio di demenza Nesso comprovato da una nuova ricerca





Alzheimer, fondamentale il sonno I disturbi del sonno possono peggiorare l'andamento clinico





L'obesità favorisce l'Alzheimer La neurodegenerazione legata all'obesità ricalca i meccanismi della malattia