Gemelli digitali dei pazienti e gemelli biologici di organi e tessuti per migliorare diagnosi, monitoraggio e cure per cinque malattie.
I gemelli saranno creati con caratteristiche il piĂš possibile sovrapponibili a quelle dei pazienti, per essere utilizzati in test che forniranno risultati affidabili senza il ricorso alla sperimentazione animale.
Tali modelli saranno sviluppati partendo dalla raccolta dei dati sanitari da un ampio numero di casi e da diversi ospedali, che verranno quindi analizzati attraverso algoritmi di intelligenza artificiale e integrati con dati raccolti attraverso tecnologie innovative come dispositivi indossabili, sensori e organ-on-chip.
Ă quanto prevede âD3 4 Healthâ, dove D3 sta per âDigital Driven Diagnosticsâ. Un progetto, coordinato dal professor Carlo Catalano dell'UniversitĂ di Roma La Sapienza, che coinvolge 28 partner (tra universitĂ pubbliche e ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
257339 volte