Non servono soluzioni tecniche, ma tanto amore e tanta attenzione. Per preservarli dai rischi connessi con l'esplosione di Internet in tutte le sue forme, i genitori devono sforzarsi di essere vicini ai propri figli. Lo dice una ricerca dell'Università di Cincinnati, in Ohio, che ha analizzato anche il nesso esistente fra comportamenti ad alto rischio adottati in rete da bambini e adolescenti e una storia di maltrattamenti alle spalle.
I ricercatori, guidati da Jennie Noll, hanno esaminato i comportamenti on line e nella vita reale dei ragazzi e l'approccio utilizzato dai genitori su un campione di 251 adolescenti fra i 14 e i 17 anni. La metà di essi aveva subito maltrattamenti, e tutti sono stati seguiti per un periodo di 12/16 mesi.
L'obiettivo dello studio era di verificare se i maltrattamenti passati potevano influire sul tipo di comportamento messo in atto dai ragazzi on line e ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
52398 volte