(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) ha messo in luce il ruolo svolto da Mhc1, una molecola che entra in funzione contro eventuali elementi estranei, ad esempio un organo trapiantato, come detto, ma anche germi in caso di malattia infettiva. La molecola, presente nel cervello fin dai primi giorni di vita, influisce in maniera determinante sulla plasticità del cervello e sulle capacità di processare le informazioni. Quando Mhc1 è presente in percentuali più alte della media, le sinapsi fra le cellule nervose tendono a diminuire, mentre una sua scarsa presenza produce l'effetto opposto, un aumento delle connessioni. In questo caso, tuttavia, l'organismo è più esposto all'aggressione di agenti esterni infettivi.
Leggi altre informazioni
01/03/2011 Andrea Piccoli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai ogni 15 giorni le notizie più importanti. |
Gentile Utente
....si se fosse davvero un problema del r. cervicale potrebbe essere [...]
Gentile Utente
Le ho risposto nell'altra Sua mail.
[...]
Gentile Utente,
giusta valutazione quella del Collega fisiatra. Proiezioni dinamiche e un [...]