(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) che l'accumulo di beta-amiloide nel cervello è associato agli esosomi, vescicole secrete da diversi tipi di cellule. Quelli che derivano dai neuroni legano la proteina beta-amiloide e la trasportano alle cellule gliali del cervello per la degradazione.
Gli scienziati giapponesi hanno adattato il Digital Invasive Cleavage Assay (Digital ICATM) già esistente per quantificare la concentrazione di esosomi leganti la beta-amiloide in soli 100 µl di sangue. Il dispositivo realizzato intrappola molecole e particelle presenti in un campione in un milione di pozzetti microscopici di dimensioni micrometriche su un chip di misurazione, rilevando così la presenza o l'assenza di segnali fluorescenti emessi dalla scissione degli esosomi leganti la beta-amiloide.
«Questa tecnologia idICA altamente sensibile è la prima applicazione di ICA che consente il rilevamento altamente sensibile di esosomi che trattengono specifiche molecole di superficie da una piccola quantità di sangue senza la necessità di apprendere tecniche speciali. Poiché essa è applicabile ai biomarcatori esosomici in generale, potrebbe anche essere adattata per l'uso nella diagnosi di altre malattie», concludono gli autori.

16/11/2022 Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

L’isolamento sociale aumenta il rischio di demenza

Alzheimer, fondamentale il sonno

  • Alzheimer, fondamentale il sonno I disturbi del sonno possono peggiorare l’andamento clinico
    (Leggi)


L’obesità favorisce l’Alzheimer

  • L’obesità favorisce l’Alzheimer La neurodegenerazione legata all’obesità ricalca i meccanismi della malattia
    (Leggi)


Uno scarso equilibrio annuncia l’Alzheimer

  • Uno scarso equilibrio annuncia l’Alzheimer Perdita dell’equilibrio associata a cambiamenti delle capacità cognitive
    (Leggi)


Alzheimer a 19 anni

  • Alzheimer a 19 anni È un ragazzo cinese la persona più giovane a ricevere la diagnosi
    (Leggi)


La terapia ormonale allontana l’Alzheimer

  • La terapia ormonale allontana l’Alzheimer Si riduce il rischio della malattia nelle donne in menopausa
    (Leggi)


Nuova speranza contro l’Alzheimer

  • Nuova speranza contro l’Alzheimer Il farmaco lecanemab mostra efficacia nella fase iniziale
    (Leggi)


Alzheimer, il peso è un parametro da considerare

  • Alzheimer, il peso è un parametro da considerare L’andamento del peso corporeo può predire l’insorgenza della malattia
    (Leggi)


Gli antipertensivi riducono il rischio di Alzheimer

  • Gli antipertensivi riducono il rischio di Alzheimer Effetto legato ai farmaci che stimolano i recettori dell’angiotensina II
    (Leggi)


Nuovo biomarcatore per l’Alzheimer

  • Nuovo biomarcatore per l’Alzheimer La proteina GFAP può indicare uno stadio precoce della malattia
    (Leggi)


Alzheimer, il ruolo del gene APOE4

  • Alzheimer, il ruolo del gene APOE4 Un collegamento con il colesterolo causa difetti nelle guaine isolanti
    (Leggi)


Alzheimer, un test delle urine per scoprirlo prima

  • Alzheimer, un test delle urine per scoprirlo prima Acido formico come possibile biomarcatore
    (Leggi)


Alzheimer, scoperto un biomarcatore fondamentale

  • Alzheimer, scoperto un biomarcatore fondamentale Forse la vera ragione dell’inefficacia delle terapie
    (Leggi)


Una goccia di sangue per scoprire l’Alzheimer

  • Una goccia di sangue per scoprire l’Alzheimer Nuova tecnologia può rilevare la presenza della malattia
    (Leggi)


Un farmaco per il diabete riduce il rischio di demenza

  • Un farmaco per il diabete riduce il rischio di demenza La terapia con tiazolidindione si mostra efficace
    (Leggi)


I segni della demenza presenti anni prima della diagnosi

  • I segni della demenza presenti anni prima della diagnosi I primi segnali di compromissione cerebrali emergono già 9 anni prima
    (Leggi)


Alzheimer, la stimolazione magnetica funziona

  • Alzheimer, la stimolazione magnetica funziona Rallenta la progressione della malattia migliorando i sintomi
    (Leggi)


Stimolazione ed esercizi contro il declino cognitivo

  • Stimolazione ed esercizi contro il declino cognitivo Nuovo approccio per aumentare la memoria di lavoro
    (Leggi)


Una dieta per contrastare l’Alzheimer

  • Una dieta per contrastare l’Alzheimer Brevi cicli di dieta mima-digiuno sembrano rallentarne la progressione
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante