(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) di verificare che chi ha giocato a football per lungo periodo presenta una migliore funzione cardiorespiratoria rispetto ai coetanei che non hanno praticato sport. I marker che oggi siamo in grado di studiare in laboratorio indicano che il calcio praticato per tutta la vita consente di ottenere risultati positivi sulla regolazione delle sostanze coinvolte nell’integrità delle cellule nervose e nei tessuti muscolari”. Secondo i ricercatori, i dati indicano miglioramenti tali da considerare l’allenamento continuativo con l’attività calcistica uno strumento per la prevenzione delle malattie e per ritardare il declino legato all’età”.
I risultati ottenuti con misurazioni di laboratorio documentano che l’allenamento fisico migliora la forza muscolare, la composizione corporea, la capacità cognitiva e la qualità di vita anche in pazienti con BPCO (Bronco-pneumopatia Cronica Ostruttiva). Alcuni studi suggeriscono l’allenamento combinato, aerobico e di forza ad alta intensità: il primo offre benefici sulla capacità cognitiva, il secondo migliora la funzione muscolare periferica, la composizione corporea e i riflessi. L’esercizio di alta intensità nella BPCO offre grandi benefici in un tempo ristretto, rispetto alla bassa intensità. Ma i vantaggi del movimento interessano anche le pazienti con cancro della mammella: studi presentati al Congresso hanno dimostrato con ampia evidenza gli effetti benefici dell’attività fisica in tutte le fasi dello sviluppo del tumore, dalla prevenzione, terapia e cure successive.
“L’allenamento di resistenza – sottolinea il Prof. Ciaccio - dovrebbe far parte del trattamento anche di queste pazienti per evitare abitudini sedentarie, perché ha dimostrato effetti positivi sull’atrofia muscolare. Quello della correlazione tra attività fisica e adattamenti biochimici dell’organismo è un settore a cui la SIBioC si sta dedicando con interesse. Si tratta di temi emergenti che rendono sempre più trasversale la medicina di Laboratorio – conclude il prof. Ciaccio - non più sinonimo di analisi e test in provetta ma sempre più vicina alla clinica. Oggi la nostra disciplina, grazie alle innovazioni tecnologiche e alla ricerca, svolge una funzione sempre più vicina agli individui, con il monitoraggio di diversi parametri che indicano precisi meccanismi fisiopatologici. Possiamo anche identificare prima della medicina clinica eventuali patologie, seguirne l’evoluzione e la risposta alle terapie”.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: sport, marcatori, muscoli, 16/10/2017 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

L’attività fisica migliora la memoria

  • L’attività fisica migliora la memoria Le funzioni cognitive vengono potenziate per almeno 24 ore
    (Leggi)


Come scegliere lo sport giusto per i bambini

  • Come scegliere lo sport giusto per i bambini Fondamentale l’attività fisica per rimanere in salute
    (Leggi)


Una camminata intermittente fa bene alla salute

  • Una camminata intermittente fa bene alla salute Fermarsi spesso aumenta il dispendio energetico
    (Leggi)


La corsa riduce il mal di schiena

  • La corsa riduce il mal di schiena Dolore attenuato in chi segue un programma di corse e camminate
    (Leggi)


L'importanza dell'attività fisica per la salute

Allenarsi dopo i 40 anni

  • Allenarsi dopo i 40 anni Cosa fare per contrastare l’invecchiamento
    (Leggi)


Estate, tempo di sport

Sport di sera per migliorare la glicemia

  • Sport di sera per migliorare la glicemia Opzione interessante per diabetici e prediabetici
    (Leggi)


Sport d'estate, le regole per non farsi male

  • Sport d'estate, le regole per non farsi male Consigli per godersi i benefici dello sport senza danni
    (Leggi)


Lo sport riduce il dolore oncologico

  • Lo sport riduce il dolore oncologico Una maggiore attività fisica è associata a minor dolore
    (Leggi)


Lo sport riduce il rischio di cadute nelle donne anziane

  • Lo sport riduce il rischio di cadute nelle donne anziane Minori probabilità di caduta per le donne che effettuano attività fisica
    (Leggi)


L’importanza della respirazione quando si fa sport

  • L’importanza della respirazione quando si fa sport Una buona respirazione migliora le performance fisiche
    (Leggi)


L’attività fisica leggera riduce il colesterolo

  • L’attività fisica leggera riduce il colesterolo Efficace nel contrasto della sedentarietà infantile
    (Leggi)


Quando lo sport fa male al cuore

  • Quando lo sport fa male al cuore Nei giovani predisposti può aumentare il rischio cardiaco
    (Leggi)


5 consigli per divertirsi sulla neve senza farsi male

  • 5 consigli per divertirsi sulla neve senza farsi male Affrontare con sicurezza le giornate in montagna
    (Leggi)


Il tennis allunga la vita

  • Il tennis allunga la vita Quasi 10 anni di vita in più rispetto a chi non pratica sport
    (Leggi)


Lo sport migliora la resistenza all’insulina nei bambini

  • Lo sport migliora la resistenza all’insulina nei bambini L’esercizio fisico consente miglioramenti significativi
    (Leggi)


Perché i ragazzi rinunciano allo sport

  • Perché i ragazzi rinunciano allo sport Problemi legati al senso di competizione e alla propria immagine
    (Leggi)


Sport, i malanni dei ragazzi

  • Sport, i malanni dei ragazzi Come affrontare piedi piatti, scoliosi e sovrappeso
    (Leggi)