(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) al nichel che nella trasformazione tumorale, potrebbe essere una strategia per combattere il cancro al polmone", spiega Barbara Zambelli, professoressa al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna, che ha coordinato la ricerca. "Riuscire a individuare nel dettaglio il ruolo che gioca questa proteina nel processo di cancerogenesi a livello cellulare, molecolare e strutturale è infatti molto importante per mettere a punto farmaci che possano modularne o inibirne l’azione".
Il nichel è un metallo essenziale per la vita degli organismi unicellulari e delle piante, ma negli animali superiori come i mammiferi è associato allo sviluppo di diverse patologie. Gli effetti tumorali del nichel sui tessuti respiratori nell'uomo sono noti da oltre trent'anni e derivano principalmente dall'assunzione di questa sostanza per via inalatoria, ad esempio attraverso il fumo di sigaretta o per la sua presenza tra le polveri sottili in atmosfera.
"Oggi sappiamo che l'esposizione al nichel inganna le cellule facendole sentire povere di ossigeno, e questo provoca una serie di eventi che, a cascata, favoriscono la trasformazione tumorale", dice ancora Zambelli. "Inoltre, il nichel provoca tumori anche attraverso la sua capacità di legare alcune proteine, in modo non fisiologico, alterandone la funzione".
In entrambi i casi tra le proteine coinvolte c'è NDRG1, la cui presenza in quantità elevate è correlata ad una prognosi sfavorevole nei casi di tumore al polmone. Gli studiosi si sono quindi chiesti in che modo questa proteina favorisca la trasformazione tumorale e in che modo la presenza del nichel modifichi le sue funzioni.
"Abbiamo osservato che NDRG1 contiene, nella sua parte terminale, una lunga regione molto flessibile, che definiamo 'intrinsecamente disordinata'", spiega Stefano Ciurli, professore al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Alma Mater, co-coordinatore dello studio. "È questa particolare regione che, in base alle sue caratteristiche peculiari, potrebbe essere direttamente responsabile della funzione specifica della proteina".
Attraverso una combinazione di tecniche biofisiche e di studi cellulari, gli studiosi hanno infatti dimostrato che il nichel si lega proprio alla specifica porzione terminale della proteina. E con esperimenti di risonanza magnetica nucleare (NMR) sono anche riusciti a mappare il sito di legame sulla sequenza proteica.
"Questi risultati sono un primo fondamentale passo per comprendere, a livello molecolare, l’azione della proteina NDRG1 all’interno della cellula", conclude Zambelli. "Si tratta di risposte che possono aiutarci a capire il ruolo del nichel nel processo tumorale e possono quindi favorire lo sviluppo di strumenti farmacologici efficaci". Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Biomolecules.
Notizie specifiche su: nichel, polmone, fumo, 03/11/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

La terapia dei campi di trattamento dei tumori

  • La terapia dei campi di trattamento dei tumori Le novità presentate all’ultimo congresso Asco
    (Leggi)


I tumori polmonari a vetro smerigliato

  • I tumori polmonari a vetro smerigliato Le prime linee guida sul loro trattamento chirurgico
    (Leggi)


Tumore al polmone, nuovi farmaci efficaci

  • Tumore al polmone, nuovi farmaci efficaci I dati della combinazione amivantamab e lazertinib
    (Leggi)


Osimertinib per il tumore del polmone

  • Osimertinib per il tumore del polmone Rischio di morte ridotto di oltre la metà
    (Leggi)


Cancro, l’immunoterapia migliora la qualità di vita

  • Cancro, l’immunoterapia migliora la qualità di vita Aggiunta alla chemioterapia nei pazienti con tumore del polmone
    (Leggi)


Cancro del polmone, durvalumab prima e dopo la chirurgia

  • Cancro del polmone, durvalumab prima e dopo la chirurgia Riduce di un terzo il rischio di recidiva
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale per il cancro del polmone

  • L’Intelligenza Artificiale per il cancro del polmone Alla ricerca di una cura su misura grazie alla tecnologia
    (Leggi)


Noduli polmonari, diagnosi con l’Intelligenza Artificiale

  • Noduli polmonari, diagnosi con l’Intelligenza Artificiale Rilevamento più facile grazie a un algoritmo
    (Leggi)


Tumore al polmone, telemedicina dopo l’intervento

  • Tumore al polmone, telemedicina dopo l’intervento Nuovo protocollo apporta notevoli vantaggi per i pazienti
    (Leggi)


L’intelligenza artificiale prevede il cancro dei polmoni

  • L’intelligenza artificiale prevede il cancro dei polmoni Sybil è il nuovo strumento ideato da ricercatori americani
    (Leggi)


Cancro al polmone, ecco perché resiste alle terapie

  • Cancro al polmone, ecco perché resiste alle terapie L’importanza di una mutazione del gene KEAP1
    (Leggi)


Cancro del polmone, come ottimizzare le cure

  • Cancro del polmone, come ottimizzare le cure Le soluzioni innovative per migliorare l’iter diagnostico-terapeutico
    (Leggi)


Tumore al polmone, approvato pralsetinib

  • Tumore al polmone, approvato pralsetinib Per il carcinoma non a piccole cellule (NSCLC) avanzato RET positivo
    (Leggi)


Un nuovo bersaglio per la lotta contro il tumore al polmone

Nuovo test per scoprire il cancro del polmone

  • Nuovo test per scoprire il cancro del polmone Individua le persone maggiormente a rischio
    (Leggi)


Nuova tecnologia per il cancro del polmone

  • Nuova tecnologia per il cancro del polmone Individuata una tecnica di screening per il tumore polmonare
    (Leggi)


Nuova terapia per i tumori del polmone e della tiroide

  • Nuova terapia per i tumori del polmone e della tiroide Approvato Selpercatinib come terapia di seconda linea
    (Leggi)


Tumore del polmone, robot chirurgo sicuro ed efficace

  • Tumore del polmone, robot chirurgo sicuro ed efficace Nessuna complicanza nel 78 per cento dei pazienti operati
    (Leggi)


Cancro del polmone, approvato capmatinib

  • Cancro del polmone, approvato capmatinib Per i tumori NSCLC con mutazione dell’esone 14 di MET
    (Leggi)